Categoria: Articoli del blog principale

  • Inverno e Gite Notturne

    Inverno e Gite Notturne

    Ebbene sì, l’inverno è ormai praticamente arrivato. La luce va via alle cinque e il clima si è fatto più freddo e secco. In sostanza l’estate ci ha detto “ciao ciao” e ora è tempo, per alcuni di noi, di confrontarci con temperature più basse e climi più ostili. Però l’inverno riserva delle sorprese, ossia le gite fatte in notturna. Spesso queste gite sono sottovalutate ma lasciate che vi parli delle mie esperienze e vi ricrederete.

    (altro…)

  • Gionata Nencini il ragazzo dei 270.000 km

    Gionata Nencini il ragazzo dei 270.000 km

    Si chiama Gionata Nencini, ha percorso 270.000 KM in solitaria a bordo di una Transalp 600 di terza mano. Ci ha messo cinque anni ed aveva, quando ha iniziato, solo 21 anni. Ha imparato due lingue, a viaggiare e anche ad evitare due aggressioni dalle quali ha tratto un importante giovamento. Questa è la sua storia e credetemi…non è cosa da poco.

    (altro…)

  • MotoOverland Toolbox: la cassetta degli attrezzi per la vostra BMW GS

    MotoOverland Toolbox: la cassetta degli attrezzi per la vostra BMW GS

    Da pochi minuti ho finito di vedere un video di un  canale che seguo. Sono potuto entrare a conoscenza di un interessante soluzione composta dallo Skid Plate (il piatto di protezione del carter motore e serbatoio olio), e da una particolare e sfiziosa cassettina degli attrezzi.

    (altro…)

  • Italia-Svizzera 2015: La Partenza

    Italia-Svizzera 2015: La Partenza

    Ci siamo, giorno della partenza, giorno da bollino nero sulle autostrade. Milioni di italiani in fila su lingue d’asfalto bollenti per affrontare il primo esodo per le vacanze e noi, questa volta, con loro in direzione IVREA ma prima di continuare permettetemi di dedicare questo viaggio ad una fan unica: mia zia Luisa che, dal viaggio dell’anno scorso, non mi ha mollato un solo giorno facendo il tifo e sopportandomi. Daje zia!

    (altro…)

  • BMW F800 GS e l’incerto tagliando dei 60.000 chilometri

    BMW F800 GS e l’incerto tagliando dei 60.000 chilometri

    E alla fine è arrivato il tagliando dei 60.000 Km, traguardo importante per una moto comprata usata quando già aveva 32.000 km al seguito. Certo è che, per moto di questo tipo, i 60.000 sono un battesimo più che un traguardo. L’intervento è stato pianificato di lunedì, previa telefonata con BMW di chiarimento: il costo si aggira tra i 500 e i 550 euro per 72-96 ore di lavoro. La moto è entrata in officina sporca di schifezze urbane e con i consueti lavaggi da fare (catena, olio, filtri, etc…). Vi riporto di seguito le voci di intervento.

    (altro…)

  • GoPro schermo LCD – Recensione breve

    GoPro schermo LCD – Recensione breve

    Breve (anzi brevissima) recensione sullo schermo LCD da applicare alla vostra GoPro. Ve lo consiglio ma da utilizzare con moderazione, nel video vi spiego bene perché.

  • Italia-Svizzera: prime considerazioni sul viaggio

    Italia-Svizzera: prime considerazioni sul viaggio

    Mancano poco più di 10 giorni. I chilometri sono tanti, forse troppi. L’umore è teso, Gli alberghi non sono ancora tutti prenotati e il tragitto è ancora “in forse”. Con questo spirito ci accingiamo a partire…forse.

    (altro…)

  • Viaggio in Svizzera: la mia fidanzata è una zavorrina psicopatica

    Viaggio in Svizzera: la mia fidanzata è una zavorrina psicopatica

    Come avrete letto nello scorso comunicato, il viaggio in Svizzera è stato stravolto rispetto al principio ed è ora di dare qualche numero per farvi capire la mia situazione perché qui, diciamocelo, io sono la vittima.

    Distanza totale: 3.429 km.
    Numero di waypoint: 181.
    Tempo totale da trascorrere in moto: 55h 9min.
    Cambi di direzioni: 1365.
    Tempo a disposizione per fare tutto questo: 9 giorni.

    Ma come siamo arrivati a questo punto? È la forza dell’amore…chiamiamola così. Leggete qui va.

    (altro…)

  • Viaggio in Svizzera: comunicato di servizio

    Viaggio in Svizzera: comunicato di servizio

    Sono passate settimane, anzi forse qualche mese dall’ultima volta che ho parlato della Svizzera. Sono a conoscenza che alcuni di voi sono interessati, anzi qualcuno ha anche chiesto di venire con me. Tuttavia ci sono una serie di novità e vorrei spiegarvele di seguito.

    (altro…)

  • La Caccia al Tesoro in Moto

    La Caccia al Tesoro in Moto

    Da qualche tempo mi sto appassionando sempre di più al GEOCACHING che non è una parolaccia bensì un’attività all’aperto da fare da soli o con gli amici e che assomiglia tantissimo alla caccia al tesoro. Farlo in moto è divertente, vi permette di scoprire posti nuovi e ci sono sfide per ogni esigenza. Leggete di seguito che vi spiego tutto.

    (altro…)

  • Il Sito Cambia Pelle

    Il Sito Cambia Pelle

    Vita di un Motociclista cambia “pelle” per essere più leggibile sia sui computer che sugli smartphone. Novità in arrivo 🙂

  • GARMIN ZUMO 590LM: soluzione al problema della ricerca satelliti

    GARMIN ZUMO 590LM: soluzione al problema della ricerca satelliti

    In passato abbiamo recensito e parlato del Garmin Zumo 590 LM, uno strumento molto valido per la navigazione ma, soprattutto, per la pianificazione. Tuttavia, fin dal primo momento, ho notato che il mio ZUMO era particolarmente lento nella ricerca dei satelliti sia a caldo (dopo un breve spegnimento), sia a freddo (dopo giorni di spegnimento). La ricerca dei satelliti richiedeva un minimo di 7 minuti (cronometrati) ad un massimo di 15. Leggendo su internet avevo trovato alcune soluzioni ma la più efficace si è rivelata la più radicale. Vi spiego di seguito come ho fatto.

    (altro…)

  • RECENSIONE: GIVI WP402 – La borsa stagna da 30 Lt.

    RECENSIONE: GIVI WP402 – La borsa stagna da 30 Lt.

    Ormai tra me e GIVI è nato un amore. In Francia ho provato la loro valigia da 40 Lt (la 80 lt è eccessiva, soprattutto se non avete una moto come un GS 1200). Ebbene, per la Svizzera ho comprato due borse da 30 lt. da provare a legare sui bauletti. La mia accompagnatrice (KIRA) è orientata ad avere il bauletto dietro la schiena e a nulla sono serviti i miei tentativi di spiegarle che avere la 40 lt dietro la schiena è ugualmente comodo.

    (altro…)

  • BMW e Alpinestars creano una giacca speciale

    BMW e Alpinestars creano una giacca speciale

    Alpinestars e BMW si sono alleati per la creazione di una nuova giacca da moto che dovrebbe arrivare a fine anno. La notizia, per la verità, sembra esser passata un po’ in sordina ma vi assicuro che ha la sua importanza. Ora vi spiego il perché.

    (altro…)

  • Il cambio olio

    Il cambio olio

    Cambiare olio al motore, oltre che a mantenere la vostra moto giovane, serve anche per ottimizzare i consumi. L’operazione è facile e abbastanza rapida basta che osserviate poche e semplici regole. Vi racconto come è andata nel mio caso.

    (altro…)

  • La Settimana della Manutenzione: e venne il giorno

    La Settimana della Manutenzione: e venne il giorno

    Alla fine il giorno è arrivato. Questa mattina di buon ora mi sono recato in cortile e ho iniziato le operazioni di manutenzione elencate nel precedente articolo e qui riassunte.

    • Pulizia pinze freno (ho sostituito le pastiglie ma non ho pulito bene le pinze).
    • Pulizia dischi.
    • Pulizia pignone e catena.
    • Smontaggio ruota posteriore e pulizia alloggiamento mozzo.
    • Smontaggio del porta corona e pulizia dei parastrappi e della corona.
    • Sostituzione filtro dell’aria (ha oltre 17.000 Km e 367 giorni di usura).

    Vi racconto come è andata andando in ordine di smontaggio.

    (altro…)

  • La settimana della manutenzione

    La settimana della manutenzione

    La settimana della manutenzione è il periodo dedicato alla manutenzione della moto che, generalmente, riservo nel periodo a cavallo tra l’inverno e la primavera. La bella stagione, infatti, garantisce strade asciutte e andature più allegre. Per questo è necessario avere tutti ancora più in ordine e pulito. Ma come funziona la settimana della manutenzione?

    (altro…)

  • Il viaggio del motociclista è diverso

    Il viaggio del motociclista è diverso

    Questa sera mi sono trovato a raccontare ad una persona come è stato il viaggio in Francia e, mentre lo facevo, mi sono reso conto dello stupore che questa persona aveva nei confronti del mio modo di viaggiare.

    (altro…)

  • Sostituire le pastiglie freno ad un BMW F 800 GS

    Sostituire le pastiglie freno ad un BMW F 800 GS

    Questa mattina mi sono dato alla manutenzione, per carità niente da ridire sulle prestazioni del GS ma volevo evitare di portare le pastiglie a fine vita. Così mi sono svegliato di buon ora e sono andato in garage per iniziare la procedura. Vi racconto come è andata.

    (altro…)

  • Quali sono le moto più rubate dai ladri? La vostra c’è?

    Quali sono le moto più rubate dai ladri? La vostra c’è?

    Il sito insella.it ha pubblicato un articolo interessante. Mostra l’elenco delle moto più rubate. Si tratta di un elenco abbastanza esaustivo per avere un’idea di preferenza e, ahimè, io posso confermare e anche qualche mio amico. La vostra c’è?

    (altro…)

  • Vita di un Motociclista 2.0

    Vita di un Motociclista 2.0

    Ed è con ero piacere che vi presento il nuovo sito www.vitadiunmotociclista.it . L’intervento di ristrutturazione del sito  è completato e siamo passati dalla piattaforma Joomla a WordPress. La motivazione del cambio è legata ad una maggiore flessibilità di gestione. Per voi utenti, sarà più semplice consultare il sito che, nei prossimi giorni, subirà ulteriori affinamenti.

    Mi spiace non esser riuscito a portare con me i commenti ma vi invito a lasciarne anche sul nuovo sito in modo da ripopolarlo. Grazie a tutti e scusate per eventuali disservizi.

  • Recensione: Motul C1 per sgrassare e pulire la catena

    Recensione: Motul C1 per sgrassare e pulire la catena

    Come sapete ho una predilezione per il lavaggio della catena. Un’operazione di manutenzione semplice ma di grande importanza, soprattutto in inverno dove pioggia e terra finiscono per intaccare la qualità del sistema di trasmissione. Ebbene, sabato scorso mi sono cimentato nel mio lavaggio approfondito solo che, questa volta, ho usato un prodotto nuovo. Lo sgrassante per catene Motul. Lasciate che ve ne parli.

    (altro…)

  • Le 5 ragazze dell’Himalaya

    Le 5 ragazze dell’Himalaya

    Questa mattina, sul sito di The Moto Lady, sono stato attirato da un articolo veramente affascinante: 5 ragazze con la passione della moto, si sono unite nel loro primo viaggio e, partendo da Parigi, hanno raggiunto la catena montuosa dell’Himalaya documentando tutto con splendide foto ed un video veramente molto particolare.

    (altro…)

  • EROTICOLOR: Donne Moto e Arte

    EROTICOLOR: Donne Moto e Arte

     

    Ha un nome italiano, un’anima francese e si definisce un ossessivo, compulsivo ma anche un artista fuori da ognis schema. I suoi ingredienti sono l’arte, le moto, le donne e l’erotismo: in una parola una miscela esplosiva. Il suo nome è Lorenzo ed il suo sito è http://www.lorenzo-eroticolor.com 

    (altro…)

  • Buon Natale

    Buon Natale

    Con questa bellissima foto di Mario Ciaccia della Romantische Strasse in Germania,

    Vita di un Motociclista vi augura

     

    Buon Natale !

  • BMW F 800 GS e possibili problemi con le batterie al litio

    BMW F 800 GS e possibili problemi con le batterie al litio

    Sono passati diverse settimane da quando la F800 GS ha deciso di crearmi altri problemi di alimentazione. Ve la farò breve perchè la cosa più importante di questo post, ed è valido per tutte le moto, è può aiutarvi a capire come riconoscere un problema elettrico.

    (altro…)

  • BMW: Basta…le nostre moto non sono da enduro

    BMW: Basta…le nostre moto non sono da enduro

    Questa mattina, quasi casualmente, mi sono imbattuto in un articolo molto particolare su moto.it. L’articolo spiega che negli USA la parola ENDURO sparirà dal dizionario motociclistico di casa BMW. Il motivo? Leggetelo qui.

    (altro…)

  • ESTATE 2015: Alpi Svizzere

    ESTATE 2015: Alpi Svizzere

     

    Mancano 9 mesi all’estate ma le idee su dove andare a fare danni non mancano. Quando mi hanno chiesto se avessi un’idea in merito, risposi laconicamente che non avevo intenzione di andare dall’altro capo del mondo. Sia per questioni legate al tempo, che ai soldi. In realtà, dentro di me, covavo l’idea di replicare ciò che avevo vissuto in Francia: un’immersione nella natura, passando tra paesini sconosciuti. Da qui l’idea che, però, ancora non è definitiva: l’estate 2015…nelle Alpi Svizzere.

    (altro…)

  • Sopravvivere ad un diluvio

    Sopravvivere ad un diluvio

    Ci siamo, la bomba d’acqua da 36 ore sta per abbattersi sulla capitale. Su Facebook rimbalzano i post di RomaToday e Meteo.it in merito all’emergenza e all’annunciato stato di calamità della Protezione Civile però la vita continua e tutti noi dovremo affrontare questo “mal tempo” (forse è riduttivo chiamarlo così). Leggete queste poche regole che, vi assicuro, possono salvarvi la pelle.

    (altro…)

  • Decalogo del pessimo motociclista

    Decalogo del pessimo motociclista

    Tra motociclisti spesso si fa a gara a chi è più fico. C’è quello che sta con il ginocchio a terra in città, quello che fa le pinne appena scatta il semaforo e quelli che inchiodano con l’anteriore per far alzare il posteriore e fermarsi al semaforo come equilibristi spericolati. Ci sono quelli che fanno sorpassi al limite del margine della strada e quelli che ti passano a destra tutto spiano zizzagando come matti. Nonostante tutto questo, negli ultimi dodici mesi, ho avuto modo di raccogliere delle cose che, personalmente, trovo assolutamente senza senso e rendono il motociclista un “pessimo motociclista”.Con molta autocritica vi consiglio di valutare se assumete questi comportamenti e, nel qual caso, vi consiglio di sforzarvi a correggerli. Leggete quali sono i peggiori…

    (altro…)

  • Rubacorrente, connessioni elettriche della moto: semplici come un bicchiere d’acqua

    Rubacorrente, connessioni elettriche della moto: semplici come un bicchiere d’acqua

     

    Ecco, magari non ci allarghiamo” diranno i più esperti ma, vi assicuro, con qualche piccolo accorgimento, sarà facile montare la maggiorparte degli strumenti: dal navigatore ai faretti. Qualche tempo fa ho maturato l’intenzione di acquistare dei faretti per il mio BMW. Dallo schema di montaggio si è evidenziata la necessità di connettere un cavo ad un polo positivo sotto chiave. Niente di complicato. In dotazione fornivano un ruba corrente. Lasciate che vi dica che cosa è.

    (altro…)

  • GIVI Outback Trekker: storia di un cliente NON soddisfatto

    GIVI Outback Trekker: storia di un cliente NON soddisfatto

    Come sapete in questo blog abbiamo parlato molto di GIVI. La ditta italiana si è spesso contraddistinta per un customer service degno di apprezzamento. Tuttavia, per una questione di trasparenza, correttezza e informazione, mi trovo a dover pubblicare una notizia che va in senso contrario e che, come leggerete, contiene importanti informazioni per i possessori delle Outback Trekker. Leggete qui.

    (altro…)

  • BMW F 800 GS: motorino di avviamento – PARTE II

    BMW F 800 GS: motorino di avviamento – PARTE II

    La sostituzione del motorino di avviamento non è assolutamente uguale a come viene descritta nel manuale d’officina. Ne abbiamo parlato in questo articolo. Ebbene, i tecnici BMW hanno montato il pezzo sostitutivo faticando non poco. Così, avendo riportato il vecchio motorino, ho deciso di aprirlo e di fare qualche foto. Forse a qualcuno può tornare utile. Lasciate però che vi spieghi cosa è successo.

    (altro…)

  • Totò e Peppina: un anno di viaggio – il Kurdistan

    Totò e Peppina: un anno di viaggio – il Kurdistan

     

    Questa non è una recensione di viaggio. Se volete leggere il viaggio di Totò e Peppina vi consiglio, caldamente, di visitare il loro sito web. Credetemi perchè vale la pena. Questo articolo è una riflessione.

    (altro…)

  • BMW F800GS: Problemi con il motorino di avviamento

    BMW F800GS: Problemi con il motorino di avviamento

     

     

    Due settimane fa il BMW F800 GS ha cominciato ad avere problemi di accensione. Inutile dirvi, per chi ha seguito questo sito, che ho rivissuto lo spettro del problema elettrico che aveva afflitto la mia due ruote. In realtà, in questo caso, il problema è il motorino di avviamento e, come da titolo, al momento l’unico modo che ho per aiutare il GS a partire, è prendendolo a martellate. Ora vi spiego tutto e vi fornisco un rimedio utile per distinguere questo problema da quello della batteria.

    (altro…)

  • Incidenti in moto: usare i vestiti per salvarsi la vita

    Incidenti in moto: usare i vestiti per salvarsi la vita

     

    Quando si parla di incidenti bisogna stare verametne molto attenti a ciò che si dice. Premetto che io non sono nè un medico, nè un autorizzato al primo soccorso però, come molti motociclisti, ho assistito a scene di incidenti e ho imparato qualcosa che penso possa tornare utile e voglio condividere queste semplici conoscenze con voi. Leggete qui, può tornarvi veramente utile.

    (altro…)

  • MotoRandagismo: un’intervista “intima” a Francesco Ristori

    MotoRandagismo: un’intervista “intima” a Francesco Ristori

     

    L’enciclopedia classifica come “randagio” colui che vaga solo, senza padrone o fuori dal branco. Mi è capitato, di recente, di dover spiegare cosa trovassi di bello nell’uscire in solitaria. La moto, infatti, viene percepita come un mezzo di evasione ma anche di gruppo. Insomma, tutti gli evasi sembra che si incontrino nello spiazzo di una stazione di servizio per partire insieme. Molte volte è così…ma non sempre ma questo non significa andare da soli. Quello che state per leggere è un articolo strano, pieno di riflessioni e molto poco tecnico. Però rappresenta i pensieri di una persona che si è fatto la transasiatica da solo ed ora è in Giappone. Leggete qui.

    (altro…)

  • iOS 8 e la cartella clinica per le emergenze in moto

    Essendo sviluppatore, ho avuto il privilegio di accedere con molto anticipo alla nuova versione del sistema operativo dell’iPhone (iOS 8). Voi direte, sei impazzito? Questo è un sito per motociclisti! Sì, lo so, è mio…lo so bene. Il punto è che nel nuovo sistema operativo esiste un’importante funzione che vi permetterà di creare una cartella clinica con tanto di allergie, condizioni mediche particolari, gruppo sanguigno e contatti di emergenza da chiamare in caso di necessità. Leggete come di seguito.

    (altro…)

  • Rome Night Run 5 con la Polizia di Stato

    Rome Night Run 5 con la Polizia di Stato

     

    Il Gruppo Romano del Moto Club Polizia di Stato organizzerà, nella notte tra il 20 ed il 21 settembre 2014, il V Motoraduno Nazionale denominato Rome Night Run. L’evento, iscritto al Calendario Turismo della Federazione Italiana Moto come Motoincontro d’Eccellenza per la stagione 2014 ed organizzato per festeggiare la chiusura della stagione motociclistica estiva, si propone, anche quest’anno, di raccogliere fondi da destinare al Piano Cronici “Marco Valerio”, curato dal Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato, cui andrà parte della quota di iscrizione. Leggete le informazioni di seguito!

    (altro…)

  • Come scegliere un meccanico

    Come scegliere un meccanico

     

    Nons o se avete mai assistitito al momento in cui una donna deve cambiare parrucchiere. Generalmente c’è una profonda crisi a cui, di seguito, sopraggiunge una sensazione di terrore dovuta al possibile risultato disastroso. Ebbene, per molti motociclisti cambiare meccanico è come cambiare parrucchiere per una donna, se non peggio considerando che i capelli ricrescono e le parti della moto costano care. Su motli siti si legge come effettuare una buona manutenzione ma nessuno (o quasi) si intrattiene su come si sceglie un buon meccanico. Sembra che sia tutto lasciato al caso ma credetemi, non è così. Niente è casuale e ora vi spiego perchè.

    (altro…)

  • L’Eroica corretta grazie ad Alessio

    L’Eroica corretta grazie ad Alessio

    Alessio non finirà mai di stupirmi. Alex è un lettore del sito che mi segue dai tempi del blog. Una persona cordiale e davvero piacevole. Bene, Alex è riuscito a convertire il percorso ufficiale dell’Eroica (pubblicato sul loro sito), in formato Garmin e ha notato, sovrapponendolo al mio, che c’erano profonde differenze. Ha fatto un lavoro veramente interessante e preciso (parliamo di un percorso da oltre 700 punti). Bene, Alessio mi ha scritto una mail allegando il file in formato GPX. Ho già provveduto a sostituire il file precedente con questo nuovo superando i 700 punti iniziali. Vi rimando all’articolo che avevo scritto per l’Eroica e vi rimetto qui sotto il file.    

    Alessio…GRAZIE!!!!

  • BMW ed il tagliando 50.000 KM

    BMW ed il tagliando 50.000 KM

    Questa mattina ho portato la U.S.S. Explorer a fare il tagliando dei 50.000 Km. Ovviamente, non essendomi trovato bene con la sede di Roma, mi sono recato a quella di Viterbo. Ho deciso di scrivere questo post per darvi i dettagli circa gli interventi, i costi e gli interventi extra. Ora vi racconto…

     
  • Francesco Ristori è quasi arrivato in Giappone

    Francesco Ristori è quasi arrivato in Giappone

     

    Ed è impossibile non ammirare l’impresa che Francesco Ristori, ragazzo italiano amante delle due ruote, ha quasi portato a compimento. La vedete voi stessi disegnata sulla cartina: ITALIA – GIAPPONE in moto ma detta così, credetemi, è riduttivo. Francesco ha, letteralmente, attraversato territori e civiltà regalandoci emozioni e racconti a dir poco avvincenti.

    (altro…)

  • Eroica: una delle strade più belle del mondo

    Eroica: una delle strade più belle del mondo

    Forse alcuni di voi la conosceranno, per me è stata una scoperta. Si chiama EROICA ed è una strada di oltre 200 Km che attraversa la Toscana regalando degli scorci meravigliosi a ciclisti e motociclisti. Leggete qui…

    (altro…)

  • Bonneville T100

    Bonneville T100

    Voglio confessarvi un piccolo segreto. Quando andai a comprare la Kawasaki Z750 entrai in negozio e, passando tra le varie moto e le varie marche (era un concessionario plurimarca), sfiorai la Triumph Bonneville. Penso che molti di voi la conosceranno ma quasi tutti l'avranno vista almeno una volta per strada. È una custom dalle linee veramente interessanti ma ciò che mi incuriosì fu l'impatto iniziale. Quella moto riuscì a trasmettermi da subito l'idea di viaggio. Lasciate che ve ne parli.

    (altro…)

  • Come organizzare un viaggio in moto

    A seguito del mio ritorno dalla Francia, molte persone mi hanno chiesto come si organizza un viaggio in moto perchè, nello specifico, volevano sapere quali fossero le caratteristiche di questa tipologia di viaggio e quali fossero i rischi ed i benefici. Ho deciso di scrivere questa breve guida per aiutare chiunque volesse tentare un approccio itinerante con una due ruote.

    (altro…)

  • I commenti inviati li ho letti solo oggi

    RAGAZZI MI SCUSO CON TUTTI (Alessio soprattutto con te) perchè solo oggi mi sono arrivate le notifiche dei commenti che mi avete mandato e solo oggi ho potuto pubblicarli e risponderli. Scusatemi ma non è dipeso da me. Comunque questo problema non dovrebbe più verificarsi se tutto va bene! Ho pubblicato tutto e ho risposto a molti. Grazie per il vostro affetto. 

    Ale a te ho dato una risposta più esaustiva ma per qualsiasi tipo di informazione sono qui. Per quanto riguarda l’itinerario, non ci crederai, ma lo sto registrando proprio per alcune persone tra cui ci sei te. 

  • SKULLY AR-1: il casco più tecnologico del mondo

     

     

    Un amico questa sera mi ha contattato inviandomi un link. Si tratta del link al video di presentazione del nuovo casco SKULLY AR-1 della SkullySystems (http://www.skullysystems.com). Voglio prendermi qualche minuto di tempo, prima di andare a letto, per recensire un pochino questo prodotto e parlarne con voi.

    (altro…)

  • Registra il tuo viaggio

    Registra il tuo viaggio

     

    Ho deciso di creare un piccolo sistema che consente a chiunque abbia una moto, o viaggi su una moto, di inserire i dati di viaggio in modo che possano essere memorizzati e mantenuti in una banca dati esterna. Siccome odio lo SPAM, potete stare tranquilli perchè i vostri dati non verranno MAI DIVULGATI (nè ora, nè mai). Per utilizzare questo semplice servizio potete usare il menù di destra e premere il tasto “Registra il tuo viaggio”.

     

  • GIVI Outback Trekker e BMW F800 2014, connubio felice

    Alcuni visitatori del vecchio blog si sono affezionati alla problematica del terminale Akrapovic e delle valigie laterali. In sostanza il problema è che, pur essendo di serie, il terminale Akrapovic risulta incompatibile con numerose valigie laterali. La difficoltà risiede, in fase di acquisto, nell’individuare eventuali incompatibilità. Il tema si è evoluto e l’attenzione è caduta su un prodotto GIVI che, all’epoca, era appena uscito: le celebri Outback Trekker. All’epoca avevo scritto un articolo dove esponevo alcune perplessità provenienti proprio da un confronto avuto direttamente con GIVI che, pur non potendo misurare direttamente le distanze con i telai, aveva espresso dubbi sulla compatibilità. Trovate l’articolo qui. Oggi un nostro vecchio lettore ha deciso di donarci le foto di un bauletto GIVI Outback Trekker montato su un F800GS 2014. Per il momento Alessio (questo è il nome del benefattore) ha preso solo il topcase e, credo, presto prenderà anche le laterali. Ha voluto condividere con noi la sua esperienza di prodotto che, mi sembra di capire, è molto positiva.

    (altro…)