Ecco i dati di viaggio.
(altro…)Categoria: Viaggi
-
Il lago di Braies
Torniamo a Bolzano ma l’idea è quella di passare al lago di Braies ma sarà tutto molto complicato.
(altro…) -
Poche ore alla partenza
Madonna che ansia ragazzi, che ansia!!! Eccola quella sensazione. Quella sensazione di sospensione che ti afferra poco prima di un viaggio e ti fa preparare l’attrezzatura nonostante manchino ancora svariate ore.
(altro…) -
ITA-AUS24:attrezzatura
È arrivato il momento di parlare dell’attrezzatura per il viaggio che, certamente, non si distaccherà molto da quanto utilizzato nel 2023. Ma potrebbe essere anche un viaggio ibrido, in parte in moto e in parte in treno e questo fa sorgere alcune difficoltà.
(altro…) -
ITA-AUS24: poche ore alla partenza
Mancano poche ore alla partenza e devo ammettere che questa estate è meno “vibrante” delle altre. Ci sono arrivato stanco ed il tempo è volato: l’euforia del viaggio non è cresciuta come avrebbe dovuto e c’è anche dell’altro di cui voglio parlarvi.
(altro…) -
Lago del Salto e del Turano
Nel 2021 ero andato in visita alle Cascate delle Vallocchie, oggi siamo tornati a visitare il Lago del Turano partendo dal Lago del Salto ma ve ne parlo per un altro motivo chiamato: Vallecupola.
(altro…) -
Gita al Santuario di Ercole Vincitore
A 40 minuti da Roma c’è il Santuario di Ercole Vincitore, una sorprendente struttura attaccata a Tivoli che pochi conoscono. Ve ne parlo volentieri!
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 08-Arrivo e statistiche
Lascio l’albergo dopo una buona colazione e n late checkout. Ne avevo decisamente bisogno. Davanti a me le ultime 4 ore di moto.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 07-Modena
Lascio la stanza di buon ora, fuori ci sono gli altri italiani, tutti abbastanza sfiancati dalla notte al motel.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 06-Vienna e Villaco
Oggi è l’ultimo giorno a Vienna per cui la mattina saremo in giro e alle due ci saluteremo. Priscilla prenderà l’aereo e io mi rimetterò su strada.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 05-Bratislava
La scelta di vedere Bratislava è maturata stando qui a Vienna. Volevamo vedere anche altro ma volevamo avere tempo sufficiente per girare la città.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 04-Vienna
Oggi due tappe: il castello di Schönbrunn e la gita sul Danubio, vediamo come sono andate.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 03-Vienna
Piove, dannazione. La giornata di oggi la passiamo al chiuso ma in due posti speciali.
(altro…) -
ITA-AUS: cambio di programma
C’è un problema, un problema di tempi e di itinerario che ora vi spiego.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 02-Vienna
La partenza da Udine è stata più complicata del previsto, non è stato tanto un problema di meteo, quanto di stanchezza. Quando viaggiavo di più in moto, ero anche più resistente ma le sei ore di ieri, unitamente alle cinque previste per oggi mi stanno fiaccando un pochino. Oggi però mi ricongiungerò con la mia ragazza e questo chiaramente mi fa felice.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 01-Udine
Verso la frontiera, questa è la meta, questo è lo scopo. Dopo oltre due anni nei quali non ho viaggiato, nei quali non ho sentito me stesso uscire dalla comfort zone. È ora…
(altro…) -
ITA-AUS: percorsi obbligati
Sempre più spesso mi trovo a spiegare le implicazioni del guidare in una zona montuosa. Cercherò di essere breve: in montagna ci sono meno strade, perché fondamentalmente è più difficile costruirle.
(altro…) -
ITA-AUS: autostrade, vignette, flex…
Vi voglio parlare delle autostrade austriache perchè penso che possa essere utile. Il sistema non differisce molto da quello di altri paesi (Germania, Svizzera, etc…) però implementa delle automazioni che non sono di poco conto.
(altro…) -
ITA-AUS: si torna a viaggiare
È l’11 giugno, Basecamp è aperto sul mio computer e una traccia attraversa l’Italia, vira a destra verso il veneto, lo supera ed inizia a salire. È una traccia di colore blu, una traccia marcata, che sfonda un confine (perché i confini vanno abbattuti) ed entra in Austria dirigendosi verso Vienna. Si sposta poi verso Linz, Salisburgo, Innsbruck e lentamente scende nuovamente verso mamma Italia.
(altro…) -
Gita alla Reggia di Caserta
Oggi siamo andati alla Reggia di Caserta, un posto che descrivere come “incantevole” è poco.
(altro…) -
Perugia città d’arte
A Pasqua ci siamo recati a Perugia, città con la quale ho un rapporto piacevole ma che ho avuto modo di visitare con maggiore attenzione e, soprattutto, città nella quale c’è la più bella mostra del Perugino (Pietro di Cristoforo Vannucci), il celebre artista dai volti ovali e dai colori sfumati e perfetti. Ve ne voglio parlare perché non potete non andare alla mostra.
(altro…) -
Gita ad Ovindoli
Due giorni intensi, il primo in Abruzzo e il secondo nel Lazio. Sulla Roma-Aquila un traffico non indifferente sia domenica che oggi, ad ogni modo voglio parlarvi della nostra gita ad Ovindoli.
(altro…) -
Buone vacanze…
Un’enorme nuvola grigia transita sopra la mia testa mentre un vociare confuso cerca di capire dove diavolo siamo finiti. Loro non lo sanno, io sì ma sto per i fatti miei. Lo scopo di un viaggio non è quasi mai il dove…
(altro…) -
Gita a Cervara di Roma
Oggi sono stato a Cervara di Roma, ridente località laziale (come suggerisce il nome) e mi sono trovato davanti ad un borgo di una meraviglia e di una delicatezza davvero fuori dal comune. Ve ne parlo e vi metto anche alcune foto.
Leggi tutto: Gita a Cervara di RomaCervara di Roma è un piccolo comune di appena 451 abitanti. Si trova ad un’ora e venti da Roma, in prossimità di Livata, Subiaco, etc… È posizionato a 1000 metri di altezza circa e questo favorisce panorami stupendi e aria fresca e pulita. La cittadina è tenuta molto bene, è accogliente e vi farà trascorrere qualche ora di piacevole relax.
La zona si presta bene sia per visite culturali (andate a vedere la meravigliosa chiesa Maria ss.ma della Visitazione) sia per trekking e passeggiate in quanto siete vicini all’Area Faunistica del Cervo. Su appuntamenti potrete anche entrare in una speciale recinzione e vedere da vicino cervi e altra selvaggina. Vi lascio alcune foto e vi raccomando di mangiare al ristorante Ferrari (ragazzi, tutta roba fatta in casa che ve lo dico a fare….).
-
Le cascate delle Marmore
Due anni fa le cascate delle Marmore erano praticamente inaccessibili, c’era una fila che nemmeno ai Musei Vaticani ma questa volta no…questa volta è stata un’esperienza divertente e davvero da fare!
(altro…) -
A passeggio con gli alpaca!
Oggi abbiamo vissuto un’esperienza davvero interessante: siamo andati a passeggio con gli Alpaca e lo abbiamo fatto con professionisti di prim’ordine. Leggete che vi spiego tutto!
(altro…) -
Gita alle Cascate di Monte Gelato e al Parco del Sorbo
Mamma mia ragazzi quanto tempo è passato dall’ultima volta che vi ho parlato di una gita! Oggi siamo tornati in sella per andare in giro per il Lazio: siamo andati prima alle cascate del Monte Gelato e poi al Parco del Sorbo.
(altro…) -
Gita a Narni
La fine dell’estate si è contraddistinta per una piacevole gita a Narni, in Umbria; una località magica in cui il borgo storia e cultura si uniscono in una cornice davvero piacevole.
(altro…) -
Lecce: giorno 3
Nella comitiva degli amici degli sposi ci siamo rifugiati in casa della sposa per supportare negli ultimi preparativi. Ma nel pomeriggio c’è stata una gita ad un’oasi che avrei certamente ricordato.
(altro…) -
Lecce: giorno 2
La sveglia suona troppo presto, mentre gli echi della serata precedente si fanno ancora spazio tra i sogni. Ora sì, ora sento le sei ore di viaggio sulle spalle ma l’intelligenza è stata andare in farmacia e comprare una scatolina di Okitask.
(altro…) -
Lecce: giorno 1
Dopo oltre 500 km e sei ore di viaggio arrivo in una città che di prima impressione sembra araba. Il tufo leccese la fa risplendere tra cupole e torri che svettano immerse tra palme.
(altro…) -
Gita all’Eremo di San Girolamo
Vicino Vetralla c’è un posto veramente particolare, l’eremo di San Girolamo, costruito tra il XV-XVI secolo. Si tratta di un luogo immerso nella faggeta viterbese a cui si accede solo dopo una passeggiata. Ci sono stato per curiosità e ve ne parlo molto volentieri.
(altro…) -
Giro ad Amantea-Parte2
Siamo al giro di boa: domani si torna ma abbiamo ancora un giorno per visitare questi luoghi incantevoli.
(altro…) -
Gita ad Amantea-Parte1
Con l’occasione dell’addio al celibato, mi sono ritrovato a fare un viaggio di 6 ore tra Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, con lo scopo di raggiungere Amantea.
(altro…) -
Gita alle Cascate delle Vallocchie
Ragazzi oggi siamo andati alle Cascate delle Vallocchie, una località vicino al lago del Turano.
(altro…) -
Monteflavio: ritorno sulla strada franata
Ogni motociclista ha i suoi fantasmi: quelle situazioni che gli hanno lasciato qualche preoccupazione addosso e che non sono riusciti a risolvere. Io ho risolto la mia…
(altro…) -
Gita a Calcata e alle cascate del monte gelato
Oggi abbiamo fatto una gita a Calcata e alle Cascate del Monte Gelato per goderci la meravigliosa giornata primaverile ed il bel tempo.
(altro…) -
Gita nel bosco di Vasanello
Questa mattina, dopo 15 giorni di lavoro e pioggia senza sosta, ho deciso di riprendere la moto per fare un giro nel bosco di Vasanello.
(altro…) -
Autunno a Trevignano Romano
Sono stati giorni intensi e ieri ho chiuso un ciclo di lavoro molto impegnativo, quindi questa mattina mi sono recato a Trevignano Romano per un pranzo e due passi. Lo spettacolo meraviglioso del Lago di Bracciano, si commenta da solo!
(altro…) -
Palazzo Farnese a Caprarola
Oggi è stata una domenica piovosa, con un cielo grigio e senza la possibilità di fare gite in moto apprezzabili ma, con famiglia e amici ci siamo recati a Caprarola a vedere il meraviglioso Palazzo Farnese.
(altro…) -
Il mio viterbese
Vi porto con me nel viterbese e vi racconto cosa mi piace vedere, fare e mangiare!
(altro…) -
Pistoni e angeli
Questo pomeriggio, dopo una mattinata di pioggia, mi sono recato alla scultura dedicata ai motociclisti, un luogo suggestivo immerso nel bosco.
(altro…) -
Vallerano – Gita tra le campagne
La bellissima Vallerano offre scorci interessanti anche per chi, guidando una moto, vuole perdersi tra vigneti, noccioleti e castagneti. Ho creato questo veloce e divertente circuito dalla difficoltà pressocchè inesistente, per passare un’oretta in tranquillità.
(altro…) -
Gita a Montefiascone
E così per chiudere l’estate le ruote hanno percorso una nuova meta: Montefiascone, in provincia di Viterbo. Tra curve meravigliose e vicoli stretti, ci si ritrova ad ammirare il lago di Bolsena in tutta la sua meraviglia.
(altro…) -
Nel viterbese dove mangiare?
Avete fatto caso che in questi giorni non ho parlato dei ristoranti? Ebbene ho pensato di farvi un elenco di posti che mi sento di consigliare per le vostre cene (o magari per pranzo). Compariranno solo i luoghi visitati in questi giorni altrimenti la lista sarebbe sconfinata!
(altro…) -
Vallerano: un comune sospeso nel tempo
Vallerano è un piccolo comune a ridosso dei Cimini che conta circa 2.500 abitanti. La caratteristica di questo comune è la sua bellezza, in quanto sospeso su un costone di roccia.
(altro…) -
Sant’Eutizio: non mollare disse l’uomo sul precipizio…
Quello che è successo oggi difficilmente può essere dimenticato, soprattutto quando a rischio c’è la tua vita. L’indicatore della temperatura segna 34 gradi. La campagna è un forno e dal terreno si è sollevato un polverone bianco per colpa di un’automobile dalla guida un po’ troppo sportiva. Mi sento accaldato, il ginocchio mi duole, le cicale non lasciano tregua alla cantilena.
(altro…)