Ecco i dati di viaggio.
(altro…)Categoria: Viaggi all’estero
-
Il lago di Braies
Torniamo a Bolzano ma l’idea è quella di passare al lago di Braies ma sarà tutto molto complicato.
(altro…) -
Poche ore alla partenza
Madonna che ansia ragazzi, che ansia!!! Eccola quella sensazione. Quella sensazione di sospensione che ti afferra poco prima di un viaggio e ti fa preparare l’attrezzatura nonostante manchino ancora svariate ore.
(altro…) -
ITA-AUS24:attrezzatura
È arrivato il momento di parlare dell’attrezzatura per il viaggio che, certamente, non si distaccherà molto da quanto utilizzato nel 2023. Ma potrebbe essere anche un viaggio ibrido, in parte in moto e in parte in treno e questo fa sorgere alcune difficoltà.
(altro…) -
ITA-AUS24: poche ore alla partenza
Mancano poche ore alla partenza e devo ammettere che questa estate è meno “vibrante” delle altre. Ci sono arrivato stanco ed il tempo è volato: l’euforia del viaggio non è cresciuta come avrebbe dovuto e c’è anche dell’altro di cui voglio parlarvi.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 08-Arrivo e statistiche
Lascio l’albergo dopo una buona colazione e n late checkout. Ne avevo decisamente bisogno. Davanti a me le ultime 4 ore di moto.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 07-Modena
Lascio la stanza di buon ora, fuori ci sono gli altri italiani, tutti abbastanza sfiancati dalla notte al motel.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 06-Vienna e Villaco
Oggi è l’ultimo giorno a Vienna per cui la mattina saremo in giro e alle due ci saluteremo. Priscilla prenderà l’aereo e io mi rimetterò su strada.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 05-Bratislava
La scelta di vedere Bratislava è maturata stando qui a Vienna. Volevamo vedere anche altro ma volevamo avere tempo sufficiente per girare la città.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 04-Vienna
Oggi due tappe: il castello di Schönbrunn e la gita sul Danubio, vediamo come sono andate.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 03-Vienna
Piove, dannazione. La giornata di oggi la passiamo al chiuso ma in due posti speciali.
(altro…) -
ITA-AUS: cambio di programma
C’è un problema, un problema di tempi e di itinerario che ora vi spiego.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 02-Vienna
La partenza da Udine è stata più complicata del previsto, non è stato tanto un problema di meteo, quanto di stanchezza. Quando viaggiavo di più in moto, ero anche più resistente ma le sei ore di ieri, unitamente alle cinque previste per oggi mi stanno fiaccando un pochino. Oggi però mi ricongiungerò con la mia ragazza e questo chiaramente mi fa felice.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 01-Udine
Verso la frontiera, questa è la meta, questo è lo scopo. Dopo oltre due anni nei quali non ho viaggiato, nei quali non ho sentito me stesso uscire dalla comfort zone. È ora…
(altro…) -
ITA-AUS: percorsi obbligati
Sempre più spesso mi trovo a spiegare le implicazioni del guidare in una zona montuosa. Cercherò di essere breve: in montagna ci sono meno strade, perché fondamentalmente è più difficile costruirle.
(altro…) -
ITA-AUS: autostrade, vignette, flex…
Vi voglio parlare delle autostrade austriache perchè penso che possa essere utile. Il sistema non differisce molto da quello di altri paesi (Germania, Svizzera, etc…) però implementa delle automazioni che non sono di poco conto.
(altro…) -
ITA-AUS: si torna a viaggiare
È l’11 giugno, Basecamp è aperto sul mio computer e una traccia attraversa l’Italia, vira a destra verso il veneto, lo supera ed inizia a salire. È una traccia di colore blu, una traccia marcata, che sfonda un confine (perché i confini vanno abbattuti) ed entra in Austria dirigendosi verso Vienna. Si sposta poi verso Linz, Salisburgo, Innsbruck e lentamente scende nuovamente verso mamma Italia.
(altro…) -
Germania: la condizione della donna
C’è una curiosità di cui vorrei parlarvi: una delle prime cosa che ho notato in Germania è il numero di donne che svolgono lavori che in Italia vedo fare solo agli uomini. Inizialmente ho pensato che fosse un caso ma poi ho cominciato a farci attenzione: poliziotta in tenuta antisommossa, guardia giurata, camionista, motocicliste di moto molto ma molto pesanti. La sensazione è che la donna abbia un ruolo di primo piano in Germania e che quella terra abbia un ottimo bilanciamento tra i due sessi e così ho deciso di approfondire.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 16 – Statistiche di viaggio
Ebbene ci siamo ecco le statistiche del viaggio.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 15 – Ultime visite e rientro
Ebbene signori, domani si conclude definitivamente il nostro viaggio in Germania. Posterò le statistiche del viaggio, il file GPX con il nostro percorso e tutto ciò che di solito pubblico ma lasciate che vi parli di questo ultimo giorno…
(altro…) -
ITA-GER: giorno 14 – Monaco
Arriviamo a Monaco sotto la pioggia ma fortunatamente non troppo forte. Sarà una giornata particolare.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 14 – Il campo di concentramento di Dachau
Per descrivere il campo di concentramento non ci sono parole. Arriverete preparati, ci saranno centinaia di persone ma lentamente verrete portati in un mondo in cui qualcosa bell’uomo è andato storto.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 13 – Potsdam
Inizia la parte finale del nostro viaggio ma con un giorno di ritardo a causa di un piccolo incidente che mi ha portato al pronto soccorso tedesco…
(altro…) -
ITA-GER: giorno 11- ancora Berlino
Oggi è il giorno del “Jüdisches Museum”. È una sensazione strana quella che si ottiene visitando alcune delle stanze esperienziali del museo e personalmente è stata abbastanza intensa.
(altro…) -
ITA-GER: giorno da 09 a 10-Berlino
Il meteo ieri ci ha messo in condizione di escludere Rügen, il piccolo centro a nord sul mar Baltico. Decidiamo di proseguire il viaggio direttamente verso Berlino.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 08-Amburgo
Oggi è il 9 agosto ed è il compleanno di Laura. Ci svegliamo più riposati e decidiamo di dedicare l’intera giornata ad Amburgo e anche la mattina di dopodomani. Bene, diamoci da fare!
(altro…) -
ITA-GER: giorno 07- verso Amburgo
Il meteo è cambiato di nuovo e questa volta a nostro favore quindi decidiamo di saltare in sella e valutare di andare ad Amburgo ma prima ci fermiamo per qualche tappa.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 06-Colonia
Alla mattina, con i vestiti ancora un po’ umidi, arriviamo a Colonia e facciamo colazione in una backerei (pasticceria) invasa dalle api.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 05-Tra Heidelberg e Colonia
Lasciamo la pensione Hirsch di buon mattino ma senza fretta per avventurarci verso Heidelberg, lì le previsioni minacciano pioggia ma noi non possiamo evitare la meta.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 04-Verso Baden Baden mai raggiunta
Per colpa delle gole di Hollenklam perdiamo tempo per capire dove sia l’accesso e alla fine rinunciamo ma riusciamo a vedere la cascata di Triberg e anche un paio di scoiattoli.
Il percorso che avevamo disegnato sulla base delle cartografie di altri motociclisti è notevole ma anche tremendamente lungo e quando arriviamo al Mummelsee (il piccolo lago di fare e gnomi dove si dice che vi siano rifugiati), è tardi. Siamo stanchi e diciamo di fermarci in una piccola pensione portata avanti da una signora tedesca molto brava e cordiale. L’albero si chiama Hotel Hirsch e la stanza è la più alta: la numero 10. Non manca nulla ed è accogliente, la cordialità della signora fa il resto. Stiamo una favola così scegliamo di farci due birre ghiacciate non dovendo più guidare.
La Germania è un paese bellissimo dove i turisti vengono (come è normale che sia) spesso e opportunamente spennati se non stanno accorti ed il tutto con delicatezza e silenzio ma non sempre. La gentilezza della signora dell’albergo Hirsch è una dimostrazione di onestà ma, per farci un esempio. Al ristorante la bottiglietta d’acqua da 0,25 a 2,50 euro sapendo che se devi guidare dovrai rifuggire l’alcol.
I tedeschi amano la velocità ma come gli svizzeri la esprimono sulle strade secondarie o di montagna dove pattuglie e velox sono più rari.
Le sigarette costano 7-8 euro a pacchetto e lo Stato tedesco fa di tutto per evitare lo sviluppo del vizio.
Si oggi siamo stanchi nonostante solo 187 km, le gite ci hanno davvero rallentato!
-
ITA-GER: giorno 03-La Foresta Nera
Con un nome che lascia abbastanza dubbiosi, oggi ci siamo tuffati nella foresta nera, in un giro motociclistico all’insegna delle montagne e dei laghi. Vi premetto che dal punto di vista motociclistico non ho mai provato strade più belle e divertenti di quelle provate oggi.
(altro…) -
ITA-GER: giorno 02-Friburgo
Partiamo per le dieci, con calma e sazi di un’ottima colazione. Il cielo è libero dalle nuvole e stiamo decisamente meglio. La destinazione è Friburgo ma bisogna fare attenzione perché c’è una piccola insidia. (altro…)
-
ITA-GER: giorno 01- il Paese del sole
Apriamo gli occhi nella nostra stanza da letto di Roma: fuori diluvia ed è previsto maltempo su tutta l’Italia e il giorno dopo anche sulla Germania.
-
Italia-Germania 2019: video o foto?
Oggi è il mio compleanno e siamo andati a cena fuori con Laura. È uscito il discorso del viaggio in Germania perchè lei sta leggendo una guida della National Geographic per scovare le mete, e non solo… Però questa sera abbiamo parlato di foto e di video, voi cosa dite?
(altro…) -
Estate 2019: Italia – Germania
Probabilmente quando leggerete questo post io sarò single! L’ho lasciata assieme al pianificatore di percorsi, sommersa tra carte informative sulle mete tedesche e percorsi in mezzo alla foresta nera, ma andiamo per gradi…si parla di Germania!
(altro…) -
Italia-Olanda: statistiche di viaggio
Ve lo avevo promesso, ecco le statistiche del viaggio in Olanda così come registrate dal Garmin.
(altro…) -
Italia-Olanda: Giorno 09 – Inizia il ritorno
A malincuore dobbiamo iniziare la nostra discesa verso l’Italia, soprattutto dopo che in Germania abbiamo visto tutti quei cantieri. Non possiamo rischiare un’altra sessione di guida da 14 ore… (altro…)
-
Italia-Olanda: Giorno 08 – L’Aia e Delft
L’Aia è una città che, dalle premesse lette su Internet, sembrerebbe molto carina e dista relativamente poco da Rotterdam.
-
Italia-Olanda: Giorno 07 – Mulini
Per andare a Kinderdijk decidiamo di prendere il waterbus, molto più economico delle linee private. (altro…)
-
Italia-Olanda: Giorno 06 – Rotterdam
L’arrivo a Rotterdam è stato deludente, c’è poco da fare. Rispetto alle altre città olandesi ci è apparsa inizialmente fredda e poco storica.
-
Italia-Olanda: Giorno 05 – Mulini, mare del nord e Marken
La giornata di oggi è stata all’insegna degli spostamenti. Abbiamo visto i mulini, il mare del nord e Marken, un posto a cui sono molto legato.
-
Italia-Olanda: Giorno 04 – Amsterdam
Ci siamo mossi con calma e sfruttando il biglietto da 24 ore siamo tornati al centro.
-
Italia-Olanda: Giorno 02 – Olanda ma che fatica
Dopo oltre 10 ore di viaggio arriviamo in Olanda ma la Germania ci ha reso davvero perplessi in merito allo stile di guida.
-
Estate 2018 – Italia-Olanda: il tragitto
Il nostro viaggio terminerà il:
[wpcdt-countdown id=”5702″]
Questa cartina sarà aggiornata al termine delle varie giornate, non appena avrò la possibilità di scaricare le informazioni dal navigatore e posizionarle sul sito. Immagino di riuscire ad aggiornare il percorso giornalmente:
-
Italia-Olanda: Giorno 01 – Amsterdam arriviamo!
Per la verità dobbiamo ancora andare a letto: partiamo domani ma io inizio a scrivere sin da ora. Il brivido del viaggio è lontano, in profondità, devo scavare un po’ per sentirlo. Mi preoccupa altro…
-
Estate 2018: la meta sembra l’Olanda
Su Facebook l’avevo scritto chiaramente: non si discute con una donna, non vi è possibilità e se all’inizio le mete possibili erano due, l’Austria e l’Olanda…è rimasta praticamente solo l’Olanda.
(altro…) -
Italia-Portogallo: statistiche finali
Con un po’ di ritardo vi trasmetto le statistiche del viaggio in Portogallo.
-
Italia-Portogallo: qualche piccolo numero
Oggi Laura ha fatto un miracolo. Ha attraversato il Portogallo e metà della Spagna per riuscire a prendere il traghetto che, ahimè, abbiamo dovuto anticipare. La pilota ha:
Percorso: 935 Km. Tempo: 14h 30m 45s Appena torno a Roma carico il file GPX e le statistiche complessive!