Categoria: Regione Lazio

  • Gita al Santuario di Ercole Vincitore

    Gita al Santuario di Ercole Vincitore

    A 40 minuti da Roma c’è il Santuario di Ercole Vincitore, una sorprendente struttura attaccata a Tivoli che pochi conoscono. Ve ne parlo volentieri!

    (altro…)
  • Buone vacanze…

    Buone vacanze…

    Un’enorme nuvola grigia transita sopra la mia testa mentre un vociare confuso cerca di capire dove diavolo siamo finiti. Loro non lo sanno, io sì ma sto per i fatti miei. Lo scopo di un viaggio non è quasi mai il dove…

    (altro…)
  • Gita a Cervara di Roma

    Gita a Cervara di Roma

    Oggi sono stato a Cervara di Roma, ridente località laziale (come suggerisce il nome) e mi sono trovato davanti ad un borgo di una meraviglia e di una delicatezza davvero fuori dal comune. Ve ne parlo e vi metto anche alcune foto.

    Leggi tutto: Gita a Cervara di Roma

    Cervara di Roma è un piccolo comune di appena 451 abitanti. Si trova ad un’ora e venti da Roma, in prossimità di Livata, Subiaco, etc… È posizionato a 1000 metri di altezza circa e questo favorisce panorami stupendi e aria fresca e pulita. La cittadina è tenuta molto bene, è accogliente e vi farà trascorrere qualche ora di piacevole relax.

    La zona si presta bene sia per visite culturali (andate a vedere la meravigliosa chiesa Maria ss.ma della Visitazione) sia per trekking e passeggiate in quanto siete vicini all’Area Faunistica del Cervo. Su appuntamenti potrete anche entrare in una speciale recinzione e vedere da vicino cervi e altra selvaggina. Vi lascio alcune foto e vi raccomando di mangiare al ristorante Ferrari (ragazzi, tutta roba fatta in casa che ve lo dico a fare….).

  • A passeggio con gli alpaca!

    A passeggio con gli alpaca!

    Oggi abbiamo vissuto un’esperienza davvero interessante: siamo andati a passeggio con gli Alpaca e lo abbiamo fatto con professionisti di prim’ordine. Leggete che vi spiego tutto!

    (altro…)
  • Gita alle Cascate di Monte Gelato e al Parco del Sorbo

    Gita alle Cascate di Monte Gelato e al Parco del Sorbo

    Mamma mia ragazzi quanto tempo è passato dall’ultima volta che vi ho parlato di una gita! Oggi siamo tornati in sella per andare in giro per il Lazio: siamo andati prima alle cascate del Monte Gelato e poi al Parco del Sorbo.

    (altro…)
  • Gita all’Eremo di San Girolamo

    Gita all’Eremo di San Girolamo

    Vicino Vetralla c’è un posto veramente particolare, l’eremo di San Girolamo, costruito tra il XV-XVI secolo. Si tratta di un luogo immerso nella faggeta viterbese a cui si accede solo dopo una passeggiata. Ci sono stato per curiosità e ve ne parlo molto volentieri.

    (altro…)
  • Monteflavio: ritorno sulla strada franata

    Monteflavio: ritorno sulla strada franata

    Ogni motociclista ha i suoi fantasmi: quelle situazioni che gli hanno lasciato qualche preoccupazione addosso e che non sono riusciti a risolvere.  Io ho risolto la mia…

    (altro…)
  • Gita a Calcata e alle cascate del monte gelato

    Gita a Calcata e alle cascate del monte gelato

    Oggi abbiamo fatto una gita a Calcata e alle Cascate del Monte Gelato per goderci la meravigliosa giornata primaverile ed il bel tempo.

    (altro…)
  • Gita nel bosco di Vasanello

    Gita nel bosco di Vasanello

    Questa mattina, dopo 15 giorni di lavoro e pioggia senza sosta, ho deciso di riprendere la moto per fare un giro nel bosco di Vasanello.

    (altro…)
  • Autunno a Trevignano Romano

    Autunno a Trevignano Romano

    Sono stati giorni intensi e ieri ho chiuso un ciclo di lavoro molto impegnativo, quindi questa mattina mi sono recato a Trevignano Romano per un pranzo e due passi. Lo spettacolo meraviglioso del Lago di Bracciano, si commenta da solo!

    (altro…)
  • Palazzo Farnese a Caprarola

    Palazzo Farnese a Caprarola

    Oggi è stata una domenica piovosa, con un cielo grigio e senza la possibilità di fare gite in moto apprezzabili ma, con famiglia e amici ci siamo recati a Caprarola a vedere il meraviglioso Palazzo Farnese.

    (altro…)
  • Il mio viterbese

    Il mio viterbese

    Vi porto con me nel viterbese e vi racconto cosa mi piace vedere, fare e mangiare!

    (altro…)
  • Pistoni e angeli

    Pistoni e angeli

    Questo pomeriggio, dopo una mattinata di pioggia, mi sono recato alla scultura dedicata ai motociclisti, un luogo suggestivo immerso nel bosco.

    (altro…)
  • Vallerano – Gita tra le campagne

    Vallerano – Gita tra le campagne

    La bellissima Vallerano offre scorci interessanti anche per chi, guidando una moto, vuole perdersi tra vigneti, noccioleti e castagneti. Ho creato questo veloce e divertente circuito dalla difficoltà pressocchè inesistente, per passare un’oretta in tranquillità.

    (altro…)
  • Gita a Montefiascone

    Gita a Montefiascone

    E così per chiudere l’estate le ruote hanno percorso una nuova meta: Montefiascone, in provincia di Viterbo. Tra curve meravigliose e vicoli stretti, ci si ritrova ad ammirare il lago di Bolsena in tutta la sua meraviglia.

    (altro…)
  • Nel viterbese dove mangiare?

    Nel viterbese dove mangiare?

    Avete fatto caso che in questi giorni non ho parlato dei ristoranti? Ebbene ho pensato di farvi un elenco di posti che mi sento di consigliare per le vostre cene (o magari per pranzo). Compariranno solo i luoghi visitati in questi giorni altrimenti la lista sarebbe sconfinata!

    (altro…)
  • Vallerano: un comune sospeso nel tempo

    Vallerano: un comune sospeso nel tempo

    Vallerano è un piccolo comune a ridosso dei Cimini che conta circa 2.500 abitanti. La caratteristica di questo comune è la sua bellezza, in quanto sospeso su un costone di roccia.

    (altro…)
  • Sant’Eutizio: non mollare disse l’uomo sul precipizio…

    Sant’Eutizio: non mollare disse l’uomo sul precipizio…

    Quello che è successo oggi difficilmente può essere dimenticato, soprattutto quando a rischio c’è la tua vita.  L’indicatore della temperatura segna 34 gradi. La campagna è un forno e dal terreno si è sollevato un polverone bianco per colpa di un’automobile dalla guida un po’ troppo sportiva. Mi sento accaldato, il ginocchio mi duole, le cicale non lasciano tregua alla cantilena.

    (altro…)
  • Gita al Lago di Vico

    Gita al Lago di Vico

    Oggi il meteo dava brutto tempo ma la mattina ho potuto concedermi una gita molto speciale intorno al lago di Vico. 

    (altro…)
  • Gita alla Faggeta dei Monti Cimini

    Gita alla Faggeta dei Monti Cimini

    Non c’è caffè in casa e quindi decido di recarmi fuori per prenderlo e di fare una colazione un po’ speciale: esco per andare in faggeta, una faggeta a cui sono molto legato, la faggeta dei monti Cimini.

    (altro…)
  • Gita in moto sul Tevere

    Gita in moto sul Tevere

    Ieri, dovendomi recare nella zona di Ostia, mi sono regalato una piccola e “strana” gita: ho deciso di andare a visitare gli argini del Tevere. Vi racconto come è andata.

    (altro…)
  • Gita a Torre Alfina

    Gita a Torre Alfina

    Domenica con Cibovagando siamo andati a fare una gita tra Lazio, Toscana e Umbria. Siamo stati a Torre Alfina in un viaggio di oltre 300 chilometri lungo queste meravigliosa regioni, vi racconto come è andata.

    (altro…)
  • Gita al monte Terminillo

    Gita al monte Terminillo

    Oggi, contrariamente a quanto faccio di solito, ho fatto una gita “di gruppo”. Eravamo in tre e siamo stati al Terminillo, vi racconto l’esperienza perchè la guida è stata piacevole essendo piena di tornanti e curve panoramiche.

    (altro…)
  • Gita a Camposecco

    Gita a Camposecco

    Nata come un’ispezione per trovare le location per il film di un caro amico, la gita a Camposecco è diventata l’occasione per scoprire uno scenario nuovo ad appena 1h 30m da Roma!

    (altro…)
  • Playa Perros: la spiaggia abbandonata

    Playa Perros: la spiaggia abbandonata

    Per Pasqua siamo andati a trovare mio padre a Tuscania e, dovendo passare per Tarquinia, ho deciso di portare Laura alla “spiaggia abbandonata”

    (altro…)
  • Gita ad Artena: dove i muli si usano ancora

    Gita ad Artena: dove i muli si usano ancora

    Oggi siamo stati ad Artena, dista 40 minuti da Roma, si mangia divinamente e ci si muove con i muli.

    (altro…)

  • Gita a Saracinesco

    Gita a Saracinesco

    In attesa di decidere “se” e “dove” andare, questa mattina sono andato a Saracinesco: un piccolo comune del Lazio popolato da circa 180 anime. Vi racconto questo splendida gita.

    (altro…)
  • Subiaco: gita al monastero del Sacro Speco

    Subiaco: gita al monastero del Sacro Speco

    Abbiamo fatto un meravigliosa gita a Subiaco, più precisamente al monastero del Sacro Speco in cui San Benedetto ha vissuto oltre due anni in solitudine. Vi voglio raccontare l’esperienza di viaggio e farvi vedere alcune foto.

    (altro…)

  • Da Tarquinia a San Martino al Cimino: tra spiagge, acquedotti romani e boschi

    Da Tarquinia a San Martino al Cimino: tra spiagge, acquedotti romani e boschi

    La gita di oggi non l’avevo pianificata affatto ma si è rivelata bellissima, come spesso accade per le cose improvvisate. Oltre le foto vi invito a leggere con attenzione questo articolo e a guardare, con altrettanta attenzione, la mappa.

    (altro…)

  • Gita nei luoghi del terremoto: Amatrice e dintorni

    Gita nei luoghi del terremoto: Amatrice e dintorni

    Che non sarebbe stato un viaggio come un altro era chiaro sin dall’inizio ma sinceramente non avrei mai sospettato di vivere un’esperienza del genere dopo il terremoto.

    (altro…)

  • Gita nel viterbese: Vignanello, Nepi, Vetralla

    Gita nel viterbese: Vignanello, Nepi, Vetralla

    Questo fine settimana sono partito con mio fratello per andare a passare due giorni nel viterbese. Abbiamo visitato luoghi di nostra conoscenza che, però, meritano una descrizione per la loro bellezza. Venite con noi in questa fantastica gita fatta di boschi, strade di montagne, natura e buona cucina.

    (altro…)

  • 1° Maggio: Gita a Leonessa e  Labro

    1° Maggio: Gita a Leonessa e Labro

    Oggi siamo andati con alcuni amici a pranzo a Leonessa (provincia di Rieti) e, successivamente, abbiamo fatto una gita a Labro. Vi racconto una gita fatta di tornanti, buon cibo e…falconieri.

    (altro…)

  • Gita a Monte Livata

    Gita a Monte Livata

    Questa mattina, nel silenzio di un sabato pigro, mi sono alzato presto. Ho lasciato il vialetto di casa mia nel silenzio più totale. Le strade erano ancora deserte quando, accendendo il GS, mi sono diretto a Monte Livata. Tra tornanti immersi nel verde a alberghi abbandonati: ecco il racconto di un viaggio fatto di emozioni.

    (altro…)

  • Gita sui Piani di Rascino

    Gita sui Piani di Rascino

    Quando sabato mattina ho caricato la moto con qualche straccio per appoggiarmi sul prato, non avrei mai immaginato che mi sarei trovato in un’avventura davvero particolare, completamente immerso in un luogo meraviglioso. Lasciate che ve la racconti.

    (altro…)

  • Gita nel Parco Naturale dei Monti Lucretili

    Quella di oggi è stata una gita veramente particolare. Io e la mia zavorrina siamo andati all’interno del Parco Naturale dei Monti Lucretili (http://www.parcolucretili.it) che si raggiunge in circa un’ora da Roma. Il percorso, però, questa volta prevedeva strade bianche di collegamento tra una zona e l’altra. Alcune neanche segnalate dal navigatore. Vi racconto come è andata.

    (altro…)

  • Gita alle Grotte di Pastena

    Gita alle Grotte di Pastena

    Oggi c’è stata la gita in moto alle Grotte di Pastena: un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal “Consorzio Grotte Pastena e Collepardo”. Le cavità sono suddivise in due rami: Quello “attivo” inferiore e quello “fossile” superiore.  Le Grotte di Pastena hanno restituito anche numerosi reperti archeologici relativi a sepolture ed offerte di carattere rituale risalenti ad epoca preistorica (Neolitico ed età del Bronzo). I materiali rinvenuti durante gli scavi, effettuati dall’Università di Perugia e dalla Sovrintendenza Archeologica del Lazio tra il 2001 e il 2008, sono ancora in corso di studio e solo parzialmente pubblicati. Di notevole interesse comunque è il ritrovamento di un’ascia ed un pugnale in bronzo risalenti alla media età del bronzo (XV secolo a.C. circa) sul fondo di uno dei laghetti interni al ramo attivo delle grotte; si tratta di offerte rituali tipiche di questo periodo legate a figure maschili molto importanti all’interno della comunità.

    (altro…)

  • Gita alla Villa Gregoriana

    Gita alla Villa Gregoriana

    Oggi sono stato alla Villa Gregoriana a Tivoli. Un posto incantevole di cui vi lascio alcune foto che ho fatto. Vi raccomando di consultare il sito ufficiale per avere informazioni.

    (altro…)

  • Pranzo al Monte Guadagnolo

    Pranzo al Monte Guadagnolo

    Poiché le foto dell’ultimo viaggio sul Monte Guadagnolo (soprattutto quella delle pappardelle) sono piaciute molto. Sabato 8 marzo tornerò a pranzare lì. Prima però passerò a fare qualche foto al Santuario della Mentorella, un posto incantevole. Se volete fare una gita o aggregarvi trovate la strada consigliata qui: http://goo.gl/maps/0sX4q

  • Ritorno al Monte Guadagnolo

    Questa mattina, insieme alla mia zavorrina, siamo andati a fare una gita sul Monte Guadagnolo, attaccato al Santuario della Mentorella. La giornata é stata piacevole e vorrei condividere con voi qualche foto e qualche consiglio culinario. Ci siamo fermati al ristorante che da sulla piazza chiamato: ristorante-bar “da Peppe” (p.zza Dante Alighieri 10 – 00030 Guadagnolo – RM – 0695471875 – chiuso il Lunedì). Abbiamo mangiato delle ottime pappardelle alla Lepre (la pasta era fatta in casa) e, come secondo, io ho preso una saporita bistecca al sangue (su cui però avevano messo un po’ di glassa di aceto balsamico) e la mia zavorrina ha preso una cosa leggera leggera: costolette di abbacchio al forno. Praticamente, risalendo in moto, stava dormendo.

    (altro…)

  • Gita: monte Guadagnolo

    Carissimi volevo condividere con voi l’esito di una gita inaspettata che mi sono trovato a fare questa mattina. Nonostante il giorno di festa avevo un appuntamento di lavoro, saltato per clemenza del cliente e quindi, di punto in bianco, mi sono ritrovato con un GS carico di benzina, un maglione nel topcase e un pranzo caldo dentro lo zaino. Insomma, i presupposti c’erano tutti per accendere il TOMTOM e puntare il dito. Sono andato sul monte Guadagnolo, ad un’ora e mezza di macchina da Roma e molto vicino a Subiaco. Vi dico subito che il viaggio, traffico permettendo per uscire da Roma, è molto piacevole. Un numero discreto ma non fastidioso di motociclisti rende il tutto particolarmente gradevole. Diciamo che la strada che ho scelto parte da via Prenestina e si snoda fino al monte guadagnolo. Qui potete vedere il percorso: http://goo.gl/maps/Crb8a

    (altro…)

  • Una gita a Bracciano

    Roma-Bracciano-Trevignano Romano-Roma