Voglio fare una premessa: non sono un parente, non sono un amico, non sono neanche un conoscente di questi ragazzi che, in zona Trionfale, dietro via Baldo degli Ubaldi, hanno aperto da tempo una piccola ma efficiente officina. Leggete e valutate voi stessi.
Tag: GS1200
-
Interventi autunnali
Dopo le esperienze avute sul passo del Furka a 2.400 (che potete trovare qui) mi sono trovato nella necessità di dover fare urgente degli interventi: catena, corona, pignone, freni anteriori, freni posteriori ma anche le manopole (la gomma BMW si squaglia troppo facilmente). Ecco come è andata.
-
MotoOverland Toolbox: la cassetta degli attrezzi per la vostra BMW GS
Da pochi minuti ho finito di vedere un video di un canale che seguo. Sono potuto entrare a conoscenza di un interessante soluzione composta dallo Skid Plate (il piatto di protezione del carter motore e serbatoio olio), e da una particolare e sfiziosa cassettina degli attrezzi.
-
BMW F800 GS e l’incerto tagliando dei 60.000 chilometri
E alla fine è arrivato il tagliando dei 60.000 Km, traguardo importante per una moto comprata usata quando già aveva 32.000 km al seguito. Certo è che, per moto di questo tipo, i 60.000 sono un battesimo più che un traguardo. L’intervento è stato pianificato di lunedì, previa telefonata con BMW di chiarimento: il costo si aggira tra i 500 e i 550 euro per 72-96 ore di lavoro. La moto è entrata in officina sporca di schifezze urbane e con i consueti lavaggi da fare (catena, olio, filtri, etc…). Vi riporto di seguito le voci di intervento.
-
Italia-Svizzera: prime considerazioni sul viaggio
Mancano poco più di 10 giorni. I chilometri sono tanti, forse troppi. L’umore è teso, Gli alberghi non sono ancora tutti prenotati e il tragitto è ancora “in forse”. Con questo spirito ci accingiamo a partire…forse.
-
BMW e Alpinestars creano una giacca speciale
Alpinestars e BMW si sono alleati per la creazione di una nuova giacca da moto che dovrebbe arrivare a fine anno. La notizia, per la verità, sembra esser passata un po’ in sordina ma vi assicuro che ha la sua importanza. Ora vi spiego il perché.
-
La Settimana della Manutenzione: e venne il giorno
Alla fine il giorno è arrivato. Questa mattina di buon ora mi sono recato in cortile e ho iniziato le operazioni di manutenzione elencate nel precedente articolo e qui riassunte.
- Pulizia pinze freno (ho sostituito le pastiglie ma non ho pulito bene le pinze).
- Pulizia dischi.
- Pulizia pignone e catena.
- Smontaggio ruota posteriore e pulizia alloggiamento mozzo.
- Smontaggio del porta corona e pulizia dei parastrappi e della corona.
- Sostituzione filtro dell’aria (ha oltre 17.000 Km e 367 giorni di usura).
Vi racconto come è andata andando in ordine di smontaggio.
-
La settimana della manutenzione
La settimana della manutenzione è il periodo dedicato alla manutenzione della moto che, generalmente, riservo nel periodo a cavallo tra l’inverno e la primavera. La bella stagione, infatti, garantisce strade asciutte e andature più allegre. Per questo è necessario avere tutti ancora più in ordine e pulito. Ma come funziona la settimana della manutenzione?
-
Vita di un Motociclista 2.0
Ed è con ero piacere che vi presento il nuovo sito www.vitadiunmotociclista.it . L’intervento di ristrutturazione del sito è completato e siamo passati dalla piattaforma Joomla a WordPress. La motivazione del cambio è legata ad una maggiore flessibilità di gestione. Per voi utenti, sarà più semplice consultare il sito che, nei prossimi giorni, subirà ulteriori affinamenti.
Mi spiace non esser riuscito a portare con me i commenti ma vi invito a lasciarne anche sul nuovo sito in modo da ripopolarlo. Grazie a tutti e scusate per eventuali disservizi.
-
Recensione: Motul C1 per sgrassare e pulire la catena
Come sapete ho una predilezione per il lavaggio della catena. Un’operazione di manutenzione semplice ma di grande importanza, soprattutto in inverno dove pioggia e terra finiscono per intaccare la qualità del sistema di trasmissione. Ebbene, sabato scorso mi sono cimentato nel mio lavaggio approfondito solo che, questa volta, ho usato un prodotto nuovo. Lo sgrassante per catene Motul. Lasciate che ve ne parli.
-
Le 5 ragazze dell’Himalaya
Questa mattina, sul sito di The Moto Lady, sono stato attirato da un articolo veramente affascinante: 5 ragazze con la passione della moto, si sono unite nel loro primo viaggio e, partendo da Parigi, hanno raggiunto la catena montuosa dell’Himalaya documentando tutto con splendide foto ed un video veramente molto particolare.
-
Decalogo del pessimo motociclista
Tra motociclisti spesso si fa a gara a chi è più fico. C’è quello che sta con il ginocchio a terra in città, quello che fa le pinne appena scatta il semaforo e quelli che inchiodano con l’anteriore per far alzare il posteriore e fermarsi al semaforo come equilibristi spericolati. Ci sono quelli che fanno sorpassi al limite del margine della strada e quelli che ti passano a destra tutto spiano zizzagando come matti. Nonostante tutto questo, negli ultimi dodici mesi, ho avuto modo di raccogliere delle cose che, personalmente, trovo assolutamente senza senso e rendono il motociclista un “pessimo motociclista”.Con molta autocritica vi consiglio di valutare se assumete questi comportamenti e, nel qual caso, vi consiglio di sforzarvi a correggerli. Leggete quali sono i peggiori…
-
Rubacorrente, connessioni elettriche della moto: semplici come un bicchiere d’acqua
“Ecco, magari non ci allarghiamo” diranno i più esperti ma, vi assicuro, con qualche piccolo accorgimento, sarà facile montare la maggiorparte degli strumenti: dal navigatore ai faretti. Qualche tempo fa ho maturato l’intenzione di acquistare dei faretti per il mio BMW. Dallo schema di montaggio si è evidenziata la necessità di connettere un cavo ad un polo positivo sotto chiave. Niente di complicato. In dotazione fornivano un ruba corrente. Lasciate che vi dica che cosa è.
-
BMW F 800 GS: motorino di avviamento – PARTE II
La sostituzione del motorino di avviamento non è assolutamente uguale a come viene descritta nel manuale d’officina. Ne abbiamo parlato in questo articolo. Ebbene, i tecnici BMW hanno montato il pezzo sostitutivo faticando non poco. Così, avendo riportato il vecchio motorino, ho deciso di aprirlo e di fare qualche foto. Forse a qualcuno può tornare utile. Lasciate però che vi spieghi cosa è successo.
-
BMW F800GS: Problemi con il motorino di avviamento
Due settimane fa il BMW F800 GS ha cominciato ad avere problemi di accensione. Inutile dirvi, per chi ha seguito questo sito, che ho rivissuto lo spettro del problema elettrico che aveva afflitto la mia due ruote. In realtà, in questo caso, il problema è il motorino di avviamento e, come da titolo, al momento l’unico modo che ho per aiutare il GS a partire, è prendendolo a martellate. Ora vi spiego tutto e vi fornisco un rimedio utile per distinguere questo problema da quello della batteria.
-
Rome Night Run 5 con la Polizia di Stato
Il Gruppo Romano del Moto Club Polizia di Stato organizzerà, nella notte tra il 20 ed il 21 settembre 2014, il V Motoraduno Nazionale denominato Rome Night Run. L’evento, iscritto al Calendario Turismo della Federazione Italiana Moto come Motoincontro d’Eccellenza per la stagione 2014 ed organizzato per festeggiare la chiusura della stagione motociclistica estiva, si propone, anche quest’anno, di raccogliere fondi da destinare al Piano Cronici “Marco Valerio”, curato dal Fondo di Assistenza per il Personale della Polizia di Stato, cui andrà parte della quota di iscrizione. Leggete le informazioni di seguito!
-
ITA-FRA 2014: da Cannes ad Arles
Raccontarvi cosa è successo oggi in poche righe è impossibile. È stata davvero dura ma anche questa è stata un’esperienza. Attualmente sono ad Arles, in albergo. Tra qualche ora inizierò il mio giro turistico per la cittadina. Questa mattina, dopo il the di cui ho accennato su Facebook, sono partito guardando il cielo ed essendo molto dubbioso sul tempo. La situazione, in realtà, è migliorata sulla stupenda DN7 che, grazie al consiglio di Antonio, mi ha regalato dei paesaggi superlativi, ma ciò che è successo questa mattina mi ha messo a dura prova.
-
We Ride, il social network per motociclisti
C’è chi usa FaceBook, c’è chi usa le email, chi gli sms ma sapevate che esiste un social network dedicato ai motociclisti di tutto il mondo? Si chiama WeRide (clicca qui per il sito ufficiale) e si può usare tramite app per iPhone e Android.
-
Report di viaggio ITA-FRA 2014: il primo giorno
È successo, alla fine sono partito e con me è iniziata questa fantastica nuova avventura di 9 giorni. Sul sito potrete essere informati delle mete, del mio ritorno e dei miei progressi ma, prima di ogni cosa, vorrei fare una dedica importante a questo primo giorno, una dedica a tre persone che hanno permesso questo viaggio e poi raccontarvi l’esperienza del viaggio.
-
Report di viaggio ITA-FRA 2014: il 20esimo miglio
Il secondo giorno è stato, senza dubbio, carico di emozioni e di fatica ma tutto è andato bene. Un po’ di storia e un po’ di consigli per chi desidera intraprendere questo viaggio, agli altri lascio un po’ di cronaca per viaggiare con me.
-
Recensione Metzler Tourance Next con sorpresa…
Alla fine le Anakee II hanno fatto il loro corso e, come promesso, sono state sostituite dalle Tourance Next, il nuovissimo prodotto di casa Metzler. La scelta è dipesa dal fatto che, in questo primo anno con il GS, le strade asfaltate sono state il 99% dei casi e quindi, considerando l’aumento di tenuta e la durata, le Tourance si sono dimostrate la scelta migliore.
Prima di lasciarvi alle mie impressioni però, vorrei dedicare qualche riga a raccontarvi uno spiacevole episodio che ho scoperto oggi. La concessionaria BMW che mi ha venduto la moto è la BMW Roma di via Anastasio II. La moto, tuttavia, è stata preparata nell’officina di via Prenestina 2013. La moto aveva avuto già dei problemi all’alternatore ma, su quelli, ero passato sopra convinto che i tecnici BMW avessero fatto del loro meglio e non avessero capito la reale gravità dell’intervento. Oggi però, quando i ragazzi di Motogomme Donati hanno smontato lo pneumatico, si sono resi conto di una cosa agghiacciante. La BMW, che aveva cambiato le gomme al momento della consegna della moto (e si presuppone anche la camera d’aria), ha installato nella ruota posteriore una camera più piccola che, essendo stata gonfiata oltre misura, ha resistito tutti questi chilmetri iniziando però a spaccarsi.
-
BMW F 800 GS: limiti e pregi della ruota da 21
La gita di ieri alle Grotte di Pastena, ha fatto sorgere alcune considerazioni (note) circa le prestazioni del BMW F800GS. Penso che queste piccole e semplici constatazioni, possano essere di aiuto per chi vuole cimentarsi nell’acquisto della moto, soprattutto se, come me, proviene da una naked.