Torniamo a Bolzano ma l’idea è quella di passare al lago di Braies ma sarà tutto molto complicato.
(altro…)Tag: viaggi
-
ITA-AUS: giorno 08-Arrivo e statistiche
Lascio l’albergo dopo una buona colazione e n late checkout. Ne avevo decisamente bisogno. Davanti a me le ultime 4 ore di moto.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 07-Modena
Lascio la stanza di buon ora, fuori ci sono gli altri italiani, tutti abbastanza sfiancati dalla notte al motel.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 06-Vienna e Villaco
Oggi è l’ultimo giorno a Vienna per cui la mattina saremo in giro e alle due ci saluteremo. Priscilla prenderà l’aereo e io mi rimetterò su strada.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 05-Bratislava
La scelta di vedere Bratislava è maturata stando qui a Vienna. Volevamo vedere anche altro ma volevamo avere tempo sufficiente per girare la città.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 04-Vienna
Oggi due tappe: il castello di Schönbrunn e la gita sul Danubio, vediamo come sono andate.
(altro…) -
ITA-AUS: cambio di programma
C’è un problema, un problema di tempi e di itinerario che ora vi spiego.
(altro…) -
ITA-AUS: giorno 02-Vienna
La partenza da Udine è stata più complicata del previsto, non è stato tanto un problema di meteo, quanto di stanchezza. Quando viaggiavo di più in moto, ero anche più resistente ma le sei ore di ieri, unitamente alle cinque previste per oggi mi stanno fiaccando un pochino. Oggi però mi ricongiungerò con la mia ragazza e questo chiaramente mi fa felice.
(altro…) -
ITA-AUS: autostrade, vignette, flex…
Vi voglio parlare delle autostrade austriache perchè penso che possa essere utile. Il sistema non differisce molto da quello di altri paesi (Germania, Svizzera, etc…) però implementa delle automazioni che non sono di poco conto.
(altro…) -
ITA-AUS: si torna a viaggiare
È l’11 giugno, Basecamp è aperto sul mio computer e una traccia attraversa l’Italia, vira a destra verso il veneto, lo supera ed inizia a salire. È una traccia di colore blu, una traccia marcata, che sfonda un confine (perché i confini vanno abbattuti) ed entra in Austria dirigendosi verso Vienna. Si sposta poi verso Linz, Salisburgo, Innsbruck e lentamente scende nuovamente verso mamma Italia.
(altro…) -
Istalia-Olanda: Giorno 03-Utrecht e Amsterdam
Quello che mi ha colpito di questa città è il forte contrasto classico-moderno. Da una parte la nuova Utrecht fatta di architetture alte e taglienti, dove il vetro e le strutture leggere fanno da padrone. Dall’altra la Utrecht dei canali, bellissima nelle sue strutture tipiche. Ma lasciatemi qualche minuto per raccontarvi.
-
Malinconia portami via
Dovrei dormire, è tardi, eppure non riesco a smettere di sentire questa sensazione di malinconia che mi riporta alla scorsa estate. Eravamo a Porto e per la seconda sera di fila cenavamo in un posto magico: Tapabento.
-
2016 – Italia-Spagna
Ci risiamo, con il consueto ritardo, con le idee confuse, ma a questo punto siamo in ballo…ancora una volta…in due. Questa volta la meta è la Spagna.
-
GIVI Andes Tour 2016
Abbiamo avuto modo di conoscere la Givi, una realtà italiana che si è mostrata seria e in grado di elevarsi dal mercato meramente degli scooter per arrivare a competere tranquillamente in quello motociclistico. La Givi, da ormai parecchi anni, organizza dei tour nei quali i motociclisti esplorano nuove località. Il 2016 sarà l’anno della Colombia…
-
ITA-FRA 2014: da Cannes ad Arles
Raccontarvi cosa è successo oggi in poche righe è impossibile. È stata davvero dura ma anche questa è stata un’esperienza. Attualmente sono ad Arles, in albergo. Tra qualche ora inizierò il mio giro turistico per la cittadina. Questa mattina, dopo il the di cui ho accennato su Facebook, sono partito guardando il cielo ed essendo molto dubbioso sul tempo. La situazione, in realtà, è migliorata sulla stupenda DN7 che, grazie al consiglio di Antonio, mi ha regalato dei paesaggi superlativi, ma ciò che è successo questa mattina mi ha messo a dura prova.
-
Report di viaggio ITA-FRA 2014: il primo giorno
È successo, alla fine sono partito e con me è iniziata questa fantastica nuova avventura di 9 giorni. Sul sito potrete essere informati delle mete, del mio ritorno e dei miei progressi ma, prima di ogni cosa, vorrei fare una dedica importante a questo primo giorno, una dedica a tre persone che hanno permesso questo viaggio e poi raccontarvi l’esperienza del viaggio.
-
Report di viaggio ITA-FRA 2014: il 20esimo miglio
Il secondo giorno è stato, senza dubbio, carico di emozioni e di fatica ma tutto è andato bene. Un po’ di storia e un po’ di consigli per chi desidera intraprendere questo viaggio, agli altri lascio un po’ di cronaca per viaggiare con me.