Vallerano è un piccolo comune a ridosso dei Cimini che conta circa 2.500 abitanti. La caratteristica di questo comune è la sua bellezza, in quanto sospeso su un costone di roccia.

Piccole finestre messe una sopra l’altra accolgono il turista tra archi, mattoni tufacei e vecchie mura che potrebbero narrare storie di vita e d’amore svoltesi tra silenziosi e misteriosi vicoli. Vallerano è così: nascosta tra piccole strade, fiori che adornano porte e una calma tanto cara a chi cerca il relax.

La bellezza di questo luogo, si ritrova anche nelle campagne che la circondano: da Vallerano parte una strada (amata da molti motociclisti) che porta sulla cimina e passa per campagne e zone agricole. Al riparo dal torrido caldo estivo e dalla difficoltà non esagerata.

Girare Vallerano non richiede giorni ma poche ore e lo si fa con piacere anche perchè i vicoli spesso si aprono su terrazze o punti panoramici che stupiscono il turista e lo lasciano piacevolmente sfiorato dalle brezze di vento che s’incanalano tra gli archi medioevali. Vecchi edifici raccontano un’Italia passata, di cui i più anziani hanno memoria e che oggi ha lasciato il passo a giovani ragazzi che si divertono a scorrazzare in bici tra i viottoli. Generazioni che passano ma che lasciano sempre un’impronta: quella di un luogo magico, sospeso nel tempo in una zona bellissima d’Italia.