Nel 2021 ero andato in visita alle Cascate delle Vallocchie, oggi siamo tornati a visitare il Lago del Turano partendo dal Lago del Salto ma ve ne parlo per un altro motivo chiamato: Vallecupola.

Quando siamo arrivati al Lago del Salto, Priscilla è smontata dalla moto, mi ha guardato e mi ha detto che…aveva sbagliato lago. Questa mattina, partendo da Roma, mi aveva descritto un lago che in realtà sarebbe dovuto essere quello del Turano. Alle 13:00 io comincio ad essere intrattabile: se non mangio lo divento ma data la lauta colazione e la delusione nei suoi occhi (eravamo stati al Lago del Salto più recentemente), ho deciso di portarla al Lago del Turano e qui inizia la storia vera.

Essenzialmente la questione è che per passare da un lago all’altro si deve fare una strada abbastanza accidentata ma meravigliosa. Attraversa colline e vallate tagliandole di netto e quindi passerete tra distese erbose e strettissime gincane fino ad incontrare un paesino isolato: Vallecupola. La prima cosa che s’incontra è un carinissimo cimitero di campagna, che apre un po’ le danze a George Romero. Isolato, nel verde, senza nessun passante, la foto di Google rende perfettamente l’idea.

Vallecupola è famosa per Rocca Sinibalda, un’attrazione turistica nota a chi si diletta di torri, castelli medioevali, mura diroccate e così via… Vallecupola mi ha colpito perchè è veramente incantevole ed è immersa in un contesto agreste di tutto rispetto. Noi non ci siamo fermati, siamo andati al lago del Turano ma mi sono ripromesso di tornare a Vallecupola sia per vedere la Rocca Sinibalda, sia per mangiare nel paesino.




Dove mangiare a Castel di Tora
Dunque, noi ci siamo fiondati in un ristorante che si è rivelato veramente ottimo e si chiama Osteria di Bacco, vi spiego anche perchè…
Si tratta di un home-restaurant ossia di un ristorante creato dentro un’abitazione e chi vi lavora vi accoglie in casa loro. La cucina è veramente espressa e noi abbiamo mangiato divinamente salumi, formaggi e primi. Abbiamo bevuto anche molto bene. Vi lascio gli estremi di contatto del posto con numeri e tutto il resto.
Home Restaurant “L’Osteria di Bacco”
Via Umberto I, 33 – Castel di Tora
Telefono: 335 12 515 67
Buonasera Edoardo,
Volevo dirle che il suo sito è veramente fatto bene e le sue gitarelle sono molto interessanti.
Poi la sua compagna è molto bella e sembra anche molto simpatica.
Siete una coppia bellissima.
Grazie signorina, si è vero è una persona molto bella e simpatica…grazie! Io la amo molto!