-
Sant’Eutizio: non mollare disse l’uomo sul precipizio…
Quello che è successo oggi difficilmente può essere dimenticato, soprattutto quando a rischio c’è la tua vita. L’indicatore della temperatura segna 34 gradi. La campagna è un forno e dal terreno si è sollevato un polverone bianco per colpa di un’automobile dalla guida un po’ troppo sportiva. Mi sento accaldato, il ginocchio mi duole, le…
-
Gita al Lago di Vico
Oggi il meteo dava brutto tempo ma la mattina ho potuto concedermi una gita molto speciale intorno al lago di Vico.
-
Monferrato: tra natura e cibo
Qualche settima fa mi sono recato in Piemonte e per l’esattezza in Monferrato, una regione meravigliosa nella quale non ero mai stato e della quale ho potuto assaporare a pieno i sapori, ve ne parlo molto volentieri.
-
La “prepotenza” del motociclista
Ieri, mentre tornavo a casa con mio fratello, mi è stata fatta notare una cosa in merito al comportamento del motociclista. Una cosa che, per un motociclista è qualcosa di “scontato” (o per lo meno dovrebbe esserlo) ma che, in verità, è qualcosa di importante e che potremmo riassumere con il motociclista è un prepotente.
-
Sella comfort per il GS: la salute prima di tutto
Ho cambiato la sella del GS ed alla base della scelta, dispendiosa e davvero poco invitante, c’è una motivazione legata alla salute prima ancora che all’estetica. Vi fornisco qualche consiglio su come scegliere la vostra sella per non commettere il mio errore.
-
Gita alla Faggeta dei Monti Cimini
Non c’è caffè in casa e quindi decido di recarmi fuori per prenderlo e di fare una colazione un po’ speciale: esco per andare in faggeta, una faggeta a cui sono molto legato, la faggeta dei monti Cimini.
-
Un porta cellulare veramente unico
L’inventore fiorentino (Vasco Scarselli), che avete imparato a conoscere leggendo questo articolo, non si da pace nemmeno sotto quarantena e tira fuori un porta cellulare unico nel suo genere per resistenza, semplicità e funzionalità.
-
Prima di ripartire fate controllare la moto
Questa quarantena sta lentamente volgendo al termine e molti di noi non vedono l’ora di tornare in sella. Alcuni di voi lettori mi hanno contattato con un po’ di preoccupazione in merito allo stato dei liquidi, della batteria, degli pneumatici ma poi, andando ad indagare, ho scoperto che molte moto dovevano ancora fare la “manutenzione…
-
A proposito dell’incidente
Vi ricostruisco un minimo la dinamica dell’incidente avvenuto ieri a Cerveteri. Non tanto per maledire la persona che correva, quanto per farvi capire l’importanza di andare piano. Prima di cominciare vorrei ringraziare tutti voi che con messaggi di ogni tipo avete veramente espresso il vostro affetto. Grazie!
-
Guarda come ti trasloco in moto
Vi racconto l’esperienza di un piccolo ma comunque reale trasloco fatto…in moto, perchè sono due giorni che mi trovo a parlare di come si portano tanti bagagli su una due ruote. A novembre 2019 mi sono trovato a dover traslocare e, non potendo contare su una macchina, ho cercato di caricare quanto più possibile sulla…
-
Gita in moto sul Tevere
Ieri, dovendomi recare nella zona di Ostia, mi sono regalato una piccola e “strana” gita: ho deciso di andare a visitare gli argini del Tevere. Vi racconto come è andata.
-
Estate 2020: che ne dite della Normandia?
Benvenuti in questo nuovo anno, mancavo da un po’ a scrivere ma sono successe molte che mi hanno tenuto lontano da questo sito (che amo).
-
Gita a Torre Alfina
Domenica con Cibovagando siamo andati a fare una gita tra Lazio, Toscana e Umbria. Siamo stati a Torre Alfina in un viaggio di oltre 300 chilometri lungo queste meravigliosa regioni, vi racconto come è andata.
-
Gita in Abruzzo al Ristorante Dindi
Come si fa a spiegare la giornata di oggi? La gita proposta da Cibovagando e fatta tra strade dissestate, fango e frane? Come si può spiegare a tutti voi che abbiamo percorso delle strade provinciali (non locali) e le abbiamo trovate senza asfalto, praticamente impraticabili per la maggior parte delle utilitarie? Come faccio a spiegarvi…
-
Gita al monte Terminillo
Oggi, contrariamente a quanto faccio di solito, ho fatto una gita “di gruppo”. Eravamo in tre e siamo stati al Terminillo, vi racconto l’esperienza perchè la guida è stata piacevole essendo piena di tornanti e curve panoramiche.
-
Viaggio senza tempo
Ognuno di noi ha un rifugio ed io, del mio, sono estremamente geloso. Andare nel mio rifugio significa uscire dalla città, iniziare a respirare gli odori della campagna e assorbire uno stile di vita diverso dal mio.
-
VideoRecensione: borsa stagna SANDSTORM 4E
Oggi sono qui per parlarvi di un fantastico acquisto e una meravigliosa azienda! Per questo motivo ho deciso di creare una video-recensione. L’azienda è la ENDURISTAN e il prodotto è la borsa da serbatoio Sand Storm 4E con la quale non avrete più problemi di pioggia, tempesta, sabbia e quanto altro.
-
Germania: la condizione della donna
C’è una curiosità di cui vorrei parlarvi: una delle prime cosa che ho notato in Germania è il numero di donne che svolgono lavori che in Italia vedo fare solo agli uomini. Inizialmente ho pensato che fosse un caso ma poi ho cominciato a farci attenzione: poliziotta in tenuta antisommossa, guardia giurata, camionista, motocicliste di…
-
ITA-GER: giorno 16 – Statistiche di viaggio
Ebbene ci siamo ecco le statistiche del viaggio.
-
ITA-GER: giorno 15 – Ultime visite e rientro
Ebbene signori, domani si conclude definitivamente il nostro viaggio in Germania. Posterò le statistiche del viaggio, il file GPX con il nostro percorso e tutto ciò che di solito pubblico ma lasciate che vi parli di questo ultimo giorno…
-
ITA-GER: giorno 14 – Monaco
Arriviamo a Monaco sotto la pioggia ma fortunatamente non troppo forte. Sarà una giornata particolare.
-
ITA-GER: giorno 14 – Il campo di concentramento di Dachau
Per descrivere il campo di concentramento non ci sono parole. Arriverete preparati, ci saranno centinaia di persone ma lentamente verrete portati in un mondo in cui qualcosa bell’uomo è andato storto.
-
ITA-GER: giorno 13 – Potsdam
Inizia la parte finale del nostro viaggio ma con un giorno di ritardo a causa di un piccolo incidente che mi ha portato al pronto soccorso tedesco…
-
ITA-GER: giorno 11- ancora Berlino
Oggi è il giorno del “Jüdisches Museum”. È una sensazione strana quella che si ottiene visitando alcune delle stanze esperienziali del museo e personalmente è stata abbastanza intensa.
-
ITA-GER: giorno da 09 a 10-Berlino
Il meteo ieri ci ha messo in condizione di escludere Rügen, il piccolo centro a nord sul mar Baltico. Decidiamo di proseguire il viaggio direttamente verso Berlino.
-
ITA-GER: giorno 08-Amburgo
Oggi è il 9 agosto ed è il compleanno di Laura. Ci svegliamo più riposati e decidiamo di dedicare l’intera giornata ad Amburgo e anche la mattina di dopodomani. Bene, diamoci da fare!
-
ITA-GER: giorno 07- verso Amburgo
Il meteo è cambiato di nuovo e questa volta a nostro favore quindi decidiamo di saltare in sella e valutare di andare ad Amburgo ma prima ci fermiamo per qualche tappa.
-
ITA-GER: giorno 06-Colonia
Alla mattina, con i vestiti ancora un po’ umidi, arriviamo a Colonia e facciamo colazione in una backerei (pasticceria) invasa dalle api.
-
ITA-GER: giorno 05-Tra Heidelberg e Colonia
Lasciamo la pensione Hirsch di buon mattino ma senza fretta per avventurarci verso Heidelberg, lì le previsioni minacciano pioggia ma noi non possiamo evitare la meta.
-
ITA-GER: giorno 04-Verso Baden Baden mai raggiunta
Per colpa delle gole di Hollenklam perdiamo tempo per capire dove sia l’accesso e alla fine rinunciamo ma riusciamo a vedere la cascata di Triberg e anche un paio di scoiattoli. Il percorso che avevamo disegnato sulla base delle cartografie di altri motociclisti è notevole ma anche tremendamente lungo e quando arriviamo al Mummelsee (il…
-
ITA-GER: giorno 03-La Foresta Nera
Con un nome che lascia abbastanza dubbiosi, oggi ci siamo tuffati nella foresta nera, in un giro motociclistico all’insegna delle montagne e dei laghi. Vi premetto che dal punto di vista motociclistico non ho mai provato strade più belle e divertenti di quelle provate oggi.
-
ITA-GER: giorno 02-Friburgo
Partiamo per le dieci, con calma e sazi di un’ottima colazione. Il cielo è libero dalle nuvole e stiamo decisamente meglio. La destinazione è Friburgo ma bisogna fare attenzione perché c’è una piccola insidia.
-
ITA-GER: giorno 01- il Paese del sole
Apriamo gli occhi nella nostra stanza da letto di Roma: fuori diluvia ed è previsto maltempo su tutta l’Italia e il giorno dopo anche sulla Germania.
-
Gita a Testa di Lepre: le campagne romane
Ragazzi, oggi mi sono imbattuto in un giro in moto a dir poco suggestivo. Non avevo voglia di allungarmi in località remote e così sono uscito dal raccordo e ho imboccato Testa di Lepre che, per chi non è di Roma, è a 20 minuti dall’anello che circonda la capitale. Non immaginate quanto sia stato…
-
Archimede Bikes sforna la borsa da manubrio perfetta
Dovete sapere che quando feci la recensione al deflettore di Archimede Bikes non vi parlai di un altro prodotto molto interessante: la borsa da manubrio. Lo faccio oggi, con la versione evoluta di questo prodotto artigianale.
-
Gita in moto a Castelpetroso
Questa mattina siamo partiti con calma alla volta del Molise, a vedere Castelpetroso e il santuario di Maria Santissima Addolorata e ci siamo andati con il buon Prosperini.
-
Campo Imperatore d’estate
Dopo essere stato oltre un mese senza moto e con il caldo rovente di Roma, il minimo che potessi fare era partire per la montagna e così oggi, con oltre 495 km percorsi, abbiamo fatto uno splendido giro a Campo Imperatore e d’intorni.
-
Pagare per andare in un bagno pubblico è giusto?
È una vecchia diatriba che i viaggiatori conosco bene perché nei paesi al di fuori dell’Italia è ben comune il pagamento di una piccola “tassa” per poter usufruire dei servizi. Per molti è ingiusto ma secondo me è una prova di civiltà a determinate condizioni…
-
Come la moto mi ha cambiato
Oggi permettetemi un post diverso, che vi racconta un po’ meglio come normalmente sono abituato a vivere la moto. Ieri ero ad una festa e, credetemi, mi sentivo davvero fuori contesto. Per carità, era una bella festa piena di ragazzi tutti abbastanza eleganti, con bella musica ed in una location niente male…
-
Gita a Firenze: 1 giorno ma d’incanto
Venerdì sera abbiamo accompagnato un nostro caro amico a Firenze ma sabato mattina ci siamo presi la briga di girare un po’ una delle città più belle del mondo e l’impatto è stato superiore alle aspettative.
-
Gita a Piediluco e dintorni
Di Piediluco me ne ha parlato da un po’ una coppia di amici e, nello specifico, della vecchia rocca che si affaccia sul magnifico lago. Alla fine ho deciso di saltare in sella e di dirigermi alla volta dell’Umbria, per vedere di cosa si trattasse.
-
Gita a Camposecco
Nata come un’ispezione per trovare le location per il film di un caro amico, la gita a Camposecco è diventata l’occasione per scoprire uno scenario nuovo ad appena 1h 30m da Roma!
-
Playa Perros: la spiaggia abbandonata
Per Pasqua siamo andati a trovare mio padre a Tuscania e, dovendo passare per Tarquinia, ho deciso di portare Laura alla “spiaggia abbandonata”
-
Italia-Germania 2019: video o foto?
Oggi è il mio compleanno e siamo andati a cena fuori con Laura. È uscito il discorso del viaggio in Germania perchè lei sta leggendo una guida della National Geographic per scovare le mete, e non solo… Però questa sera abbiamo parlato di foto e di video, voi cosa dite?
-
Installazione e recensione frecce LED A-Parts
Ebbene sì: oggi ho trovato il tempo per installare le frecce A-Parts Z4 Style, che fanno brillare il logo BMW al buio. Un’installazione facile ma assolutamente da non sottovalutare.
-
Estate 2019: Italia – Germania
Probabilmente quando leggerete questo post io sarò single! L’ho lasciata assieme al pianificatore di percorsi, sommersa tra carte informative sulle mete tedesche e percorsi in mezzo alla foresta nera, ma andiamo per gradi…si parla di Germania!
-
DS Bike Toolbox
Ebbene eccoci a presentare la nuova cassetta degli attrezzi della DS Bike, completamente in alluminio e piena di sorprese. Vediamola assieme.
-
SW-MOTECH: il tubo porta attrezzi ha fallito
Ormai molto tempo fa avevo acquistato il tubo porta attrezzi della SW-MOTECH che ieri si è spaccato in più punti non resistendo alle sollecitazioni di Roma e la cosa non è esattamente piacevole. Vediamo cosa è successo e valutiamo assieme questo prodotto.
-
Recensione del deflettore di Archimede Bikes e non solo…
Questo è un articolo veramente speciale! Ho contattato Archimede Bikes (di Scarselli Vasco) che, da anni, produce artigianalmente pezzi e componenti per le nostre moto, con una qualità veramente alta e un costo ragionevolmente contenuto. È un toscanaccio d.o.c. al quale ho chiesto di testare due prodotti in particolari, di cui uno di questi segnalato da…
-
Recensione: GoPro Hero 7 Black
L’altro giorno mi sono imbattuto in un’offerta su Facebook Marketplace e ho acquistato una GoPro Hero 7 Black ad alte il 50% del prezzo. È una macchina fantastica rispetto i modelli concorrenti e il suo stabilizzatore hypersmooth è talmente incredibile che vi sembrerà di avere in mano una steadycam professionale.
-
Gita a Rocca Calascio: l’incanto tra sassi e steppa
Oggi abbiamo deciso di andare a Rocca Calascio in Abruzzo. Ebbene signori miei mi sono trovato davanti ad un vero e proprio paradiso…
-
Garmin Montana 610: la recensione
Ed eccoci quindi a parlare del Garmin Montana 610, prodotto di fascia medio-alta della casa Garmin, utile tanto nella guida quanto nelle spedizioni a trekking e nelle altre attività come la pesca o la nautica. Ma cerchiamo di capire che cosa sia veramente il Montana 610 e, soprattutto, se può esser utile a chi, come…
-
Anakee III: a Roma non le vuole più nessuno ?
Questa mattina mi sono recato da Motogomme Donati, punto di riferimento per gli pneumatici nella Capitale. La mia speranza era di spendere 30 minuti tra foto e una buona colazione mentre le gomme venivano cambiate con le medesime: stessa marca e stesso modello, Michelin Anakee III. Non è andata così, queste gomme a Roma non…
-
Gita a Fiumata e dintorni
Lasciamo il traffico di Toma e ci dirigiamo a Fiumata, in provincia di Rieti, dove ci fermiamo all’Osteria Fiumata che si affaccia sul lago del salto per mangiare qualche piatto appetitoso.
-
Cupolino BMW Touring: ora si fa sul serio
Dopo il pessimo risultato ottenuto con il parabrezza GIVI mi sono rivolto direttamente alla BMW usufruendo di uno sconto pazzesco per il cupolino touring e, udite udite, è semplicemente perfetto.
-
SW-Motech: installazione faretti EVO-FOG
Arriva l’inverno, le giornate si accorciano e quando sei di notte in aperta campagna sono cavoli amari se la strada non è buona.
-
Installazione protezione faro SW-Motech
Vi è mai capitato di installare una protezione per il vostro faro? No…beh, datemi retta, forse dovreste farlo.
-
Barkbuster Blizzard: il paramani per condizioni estreme
Lo avevamo annunciato su FaceBook e ora ve lo presento. Oggi parliamo del Barkbuster Blizzard: il paramani per condizioni climatiche estreme, in grado di riparare dal gelo e dal vento.
-
Gita ad Artena: dove i muli si usano ancora
Oggi siamo stati ad Artena, dista 40 minuti da Roma, si mangia divinamente e ci si muove con i muli.
-
GIVI: il parabrezza per il F800GS
Il ritorno dall’Olanda mi ha convinto che non posso continuare a viaggiare con il parabrezza “racing”. Butterò il collo e la cervicale in men che non si dica. Ecco quindi la mia esperienza con la soluzione GIVI che, nel complesso, è stata decisamente negativa.
-
Italia-Olanda: statistiche di viaggio
Ve lo avevo promesso, ecco le statistiche del viaggio in Olanda così come registrate dal Garmin.
-
Italia-Olanda: Giorno 09 – Inizia il ritorno
A malincuore dobbiamo iniziare la nostra discesa verso l’Italia, soprattutto dopo che in Germania abbiamo visto tutti quei cantieri. Non possiamo rischiare un’altra sessione di guida da 14 ore…
-
Italia-Olanda: Giorno 08 – L’Aia e Delft
L’Aia è una città che, dalle premesse lette su Internet, sembrerebbe molto carina e dista relativamente poco da Rotterdam.
-
Italia-Olanda: Giorno 07 – Mulini
Per andare a Kinderdijk decidiamo di prendere il waterbus, molto più economico delle linee private.
-
Italia-Olanda: Giorno 06 – Rotterdam
L’arrivo a Rotterdam è stato deludente, c’è poco da fare. Rispetto alle altre città olandesi ci è apparsa inizialmente fredda e poco storica.
-
Italia-Olanda: Giorno 05 – Mulini, mare del nord e Marken
La giornata di oggi è stata all’insegna degli spostamenti. Abbiamo visto i mulini, il mare del nord e Marken, un posto a cui sono molto legato.
-
Italia-Olanda: Giorno 04 – Amsterdam
Ci siamo mossi con calma e sfruttando il biglietto da 24 ore siamo tornati al centro.
-
Istalia-Olanda: Giorno 03-Utrecht e Amsterdam
Quello che mi ha colpito di questa città è il forte contrasto classico-moderno. Da una parte la nuova Utrecht fatta di architetture alte e taglienti, dove il vetro e le strutture leggere fanno da padrone. Dall’altra la Utrecht dei canali, bellissima nelle sue strutture tipiche. Ma lasciatemi qualche minuto per raccontarvi.
-
Italia-Olanda: Giorno 02 – Olanda ma che fatica
Dopo oltre 10 ore di viaggio arriviamo in Olanda ma la Germania ci ha reso davvero perplessi in merito allo stile di guida.
-
Estate 2018 – Italia-Olanda: il tragitto
Il nostro viaggio terminerà il: Questa cartina sarà aggiornata al termine delle varie giornate, non appena avrò la possibilità di scaricare le informazioni dal navigatore e posizionarle sul sito. Immagino di riuscire ad aggiornare il percorso giornalmente:
-
Italia-Olanda: Giorno 01 – Amsterdam arriviamo!
Per la verità dobbiamo ancora andare a letto: partiamo domani ma io inizio a scrivere sin da ora. Il brivido del viaggio è lontano, in profondità, devo scavare un po’ per sentirlo. Mi preoccupa altro…
-
Estate 2018: la meta sembra l’Olanda
Su Facebook l’avevo scritto chiaramente: non si discute con una donna, non vi è possibilità e se all’inizio le mete possibili erano due, l’Austria e l’Olanda…è rimasta praticamente solo l’Olanda.
-
Gita alle Cascate del Mulino e nella campagna toscana
Ragazzi, oggi è stata una giornata veramente eccezionale. Siamo andati alle cascate del Mulino, vicino alle terme di Saturnia e ci siamo successivamente “persi” tra le stradine di campagne intorno a Capalbio, con uno scenario da brivido. Leggete qui…
-
Gita a Gallese: la bellezza di un territorio, la delusione di un comune
Oggi saremmo dovuti andare a Gallese, in provincia di Viterbo, per vedere le cascate dei frati. Purtroppo non siamo riusciti a trovarle perchè ci siamo imbattuti in tutta una serie di complicazioni che ci hanno fatto desistere.
-
Gita a Saracinesco
In attesa di decidere “se” e “dove” andare, questa mattina sono andato a Saracinesco: un piccolo comune del Lazio popolato da circa 180 anime. Vi racconto questo splendida gita.
-
È arrivata l’estate e dove andiamo?
Avete notato? Non ho postato alcuna meta, non ho parlato di nulla. Quest’anno con Laura non sappiamo dove andare e così abbiamo deciso di andare “ovunque”.
-
Bauletto GIVI rumoroso? Ecco la soluzione!
Da qualche tempo il mio bauletto TRK52N “cigolava” durante i percorsi più dissestati. Ieri la visita da Santi Moto è stata illuminante e ha risolto il problema, vediamo come.
-
Ambulanza: l’ignoranza dei guidatori
È un po’ di tempo che sto cominciando ad osservare l’aumento di quelli che, al suono dell’ambulanza, se ne fregano e non si spostano ma oggi mi sono messo in mezzo.
-
VIDEO: siamo tornati a Campo Imperatore
Siamo tornati a Campo Imperatore e abbiamo fatto un breve video commentato sulle strade di collegamento tra l’osservatorio e il Ristoro Mucciante.
-
Campo Imperatore: la gita da sogno
Questo fine settimana ho deciso di raggiungere Campo Imperatore (AQ), un luogo magico e dalle strade miste: vi racconto la mia esperienza.
-
Subiaco: gita al monastero del Sacro Speco
Abbiamo fatto un meravigliosa gita a Subiaco, più precisamente al monastero del Sacro Speco in cui San Benedetto ha vissuto oltre due anni in solitudine. Vi voglio raccontare l’esperienza di viaggio e farvi vedere alcune foto.
-
Gita alle Gole dell’Obito
Questa mattina la mia azienda è rimasta chiusa e quindi ho sfruttato il ponte per andare a visitare le Gole dell’Obito. Avevo voglia, in effetti, di perdermi in qualche paesaggio naturale ma che non fosse troppo lontano per rientrare e postare con calma foto e video. Vi racconto questa fantastica avventura che non è andata…
-
TopCase Givi da 52 litri e valigie laterali Trax: connubio difficile ma possibile
A fine febbraio ho comprato un nuovo topcase, il GIVI TRK52n ossia un bel bauletto da 52 litri in plastica ed alluminio per permettere a Laura di riporre il suo casco che, altrimenti, si sarebbe dovuta portare sempre in giro. Al momento dell’installazione, veramente banale, ho scoperto con un certo malcontento, che la larghezza del…
-
Fuori dalla Confort Zone: imparare a viaggiare
Parliamo di confort zone…Qualche giorno fa un amico, neo-patentato, mi ha chiesto in che modo s’impara a viaggiare. È una domanda non propriamente facile a cui rispondere, soprattutto se consideriamo il fatto che “viaggiare” è un concetto che varia da persona a persona.
-
BMW F800GS: GIVI Trekker e Akrapovich si può fare ecco le foto
Alex C. qualche giorno fa mi ha mandato le foto del connubio GIVI Trekker, Akrapovich che, come molti di voi avranno letto, risultava un po’ dubbio data la distanza tra i telai delle borse ed il terminale. Avevamo parlato molto tempo fa di questo connubio (vedi l’articolo), molti di voi mi avevano scritto ed insieme…
-
Malinconia portami via
Dovrei dormire, è tardi, eppure non riesco a smettere di sentire questa sensazione di malinconia che mi riporta alla scorsa estate. Eravamo a Porto e per la seconda sera di fila cenavamo in un posto magico: Tapabento.
-
Luci di supporto a 16 euro!
Abbiamo installato sul telaio del para motore delle luci impermeabili che normalmente si usano in bici. Possono essere utili in caso di gita in notturna o quando si deve segnalare meglio la posizione della moto. Funzionali come torcia personale o per mille altri impieghi. Costo? 16 euro!
-
Installare un termometro sulla moto: qualche consiglio per i possessori di GS
Oggi ho modificato la posizione del termometro per la temperatura esterna sul mio GS. In effetti l’altro ieri un altro motociclista mi chiedeva che utilità ha avere due termometri per la temperatura. Voglio rispondere a tutte queste domande dando anche qualche indicazione sugli acquisti e sull’installazione.
-
OBD: come estrarre i dati dalla centralina della vostra moto
OBD significa On Board Diagnostic ed è l’acronimo con cui si raggruppano i dati raccolti dalla centralina delle nostre moto (e auto) durante il movimento ma anche a motore spento. Ho acquistato il materiale per connettere la centralina della BMW F800 GS 201, spendendo meno di 50 euro, e abbiamo fatto qualche test. Vediamo come è andata.
-
Pioggia: quando la moto diventa instabile
Ormai fa buio presto e spesso piove. Sono tornato a casa e a Roma, questa sera, c’era un tasso di umidità veramente consistente. La visiera si appannava dopo pochi istanti e l’asfalto era così traslucido che appoggiando un piede a terra la scarpa da ginnastica pattinava che era una bellezza. Ho ridotto la velocità e…
-
Gita nei luoghi del terremoto: Amatrice e dintorni
Che non sarebbe stato un viaggio come un altro era chiaro sin dall’inizio ma sinceramente non avrei mai sospettato di vivere un’esperienza del genere dopo il terremoto.
-
Italia-Portogallo: statistiche finali
Con un po’ di ritardo vi trasmetto le statistiche del viaggio in Portogallo.
-
Bambini e Moto
Questa estate la mia moto è stata letteralmente presa da assedio dai bambini. Curiosi, sognatori, coraggiosi, volevano sapere e fare di tutto. Ecco qualche piccolo consiglio dato dalla mia esperienza.
-
Italia-Portogallo: qualche piccolo numero
Oggi Laura ha fatto un miracolo. Ha attraversato il Portogallo e metà della Spagna per riuscire a prendere il traghetto che, ahimè, abbiamo dovuto anticipare. La pilota ha: Percorso: 935 Km. Tempo: 14h 30m 45s Appena torno a Roma carico il file GPX e le statistiche complessive!
-
Italia-Portogallo-Giorno14-Evora
Siamo all’ultimo giorno in Portogallo e oggi, come tutti gli altri giorni abbiamo una giornatina leggermente piena.
-
Italia-Portogallo-Giorno 13 – Verso Zambujera do Mar
Riusciamo a svegliarci di buon mattino con un post-sbornia non indifferente e prendiamo il 15 per l’ultima volta. Ciao ciao Lisbona.
-
Lisbona: nota integrativa
Girate senza meta, girate senza obiettivi . Pensare di vedere Lisbona in uno o due giorni è difficile: intendiamoci potrete vedere i monumenti ma vi perderete la parte “umana”. Le guide? Bah…
-
Italia-Portogallo: continuare il viaggio o no?
Cari amici, avete letto bene…con Laura stiamo valutando se è come continuare questo viaggio.
-
Italia-Portogallo: giorno 11 – Lisbona
Ci siamo alzati più tardi, siamo arrivati distrutti dagli oltre venti chilometri fatti ieri ma oggi, a parte spostare il bagaglio in sacche leggere per fare il cambio hotel, abbiamo vita tranquilla.