Archivio articoli

  • Italia-Portogallo: giorno 10 – Sintra, Praia do Guincho, Cabo da Roca, Belem

    Siamo partiti di buon mattino perché ho truccato la sveglia e l’ho fatta suonare un’ora prima, qualcuno doveva farlo. Partiamo in direzione Sintra ma a fine giornata saremo a Belem. Oggi è tosta ragazzi.

  • Italia-Portogallo: giorno 09 – Alcobaça, Baleal, Peniche e Obidos

    Italia-Portogallo: giorno 09 – Alcobaça, Baleal, Peniche e Obidos

    Lasciamo Antonio che ci augura un buon viaggio e una buona vita assieme. Avete tanto tempo davanti a voi, siate felici. Gli auguriamo lo stesso e ci dirigiamo verso Alcobaça ignorando che ci avrebbe atteso una bella sorpresa.

  • Italia-Portogallo: giorno 08 – verso Nazarè

    Italia-Portogallo: giorno 08 – verso Nazarè

    Abbiamo lasciato Coimbra in tempo per arrivare alla cattedrale templare di Castello do Cristo, un complesso architettonico interessante e complesso che, nel corso degli anni ha subito diverse modifiche.

  • Italia-Portogallo: giorno 07 – Viseu e Serra Estrela

    E questa è stata ad oggi la giornata più divertente da quando siamo qui, leggete perché!

  • Porto: l’ultimo giorno

    Porto: l’ultimo giorno

    In viaggio c’è sempre il fattore sorpresa, può essere positivo o negativo. Il viaggiatore è colui che sa affrontarlo al meglio… ebbene quello di questa sera è stato bellissimo. Siamo tornati da Tapabento, il locale dove abbiamo mangiato anche ieri.

  • Italia-Portogallo: giorno 06 – Porto

    Porto è una bellissima città, abbiamo avuto la possibilità di girarla senza sosta e una giornata è praticamente quasi sufficiente.

  • Auguri piccola pilota

    E niente ragazzi, oggi la mia piccola pilota compie gli anni. Questa è la foto che più la rappresenta…finora.

  • Italia-Portogallo: giorno 05 – Guimaraes Braga e Porto

    Lasciamo Guimaraes di mattino presto con molte aspettative e altrettanti problemi da risolvere.

  • Italia-Portogallo: giorno 04 – Da Madrid a Guimaraes

    Italia-Portogallo: giorno 04 – Da Madrid a Guimaraes

    Voi non potete neanche immaginare che cosa sia successo oggi e, vi assicuro, dovrete attendere tutto il post per farvi un’idea. Non vi preannuncio niente, ma vi posso assicurare che è stata una giornata al limite del normale.

  • Italia-Portogallo: giorno 03 – Da Barcellona a Madrid…attraverso Saragozza

    Italia-Portogallo: giorno 03 – Da Barcellona a Madrid…attraverso Saragozza

    Il caldo ha letteralmente devastato Barcellona, città notoriamente fresca per via del mare. Dopo una notte quasi completamente in bianco, ospiti di Claudio e Stefania, abbiamo preso i nostri bagagli e siamo partiti alla volta di Saragozza.

  • Italia-Portogallo: Giorno 01 e 02 – L’imbarco e il viaggio a Barcellona

    C’è stato un momento in cui ho pensato fosse un sogno. Il corridoio della nave deserto e le luci sparate neanche fossimo a Las Vegas, mi muovevo in un silenzio onirico, tra pavimenti lucidi e riflessi brillanti. È durato un attimo, giusto il tempo di vedere alla mia destra un motociclista, ebbi la sensazione di…

  • Un viaggio distrutto e… rifatto

    Un viaggio distrutto e… rifatto

    Amici, lettori, motociclisti, forse alcuni di voi avranno visto il video inserito sul canale Facebook ma per chi non lo sapesse il viaggio in moto è stato annullato causa furto documenti.

  • La tua moto è un cancello

    La tua moto è un cancello

    C’è una tendenza, da parte di alcuni motociclisti, di definire “cancelli” le moto differenti dalle loro. Normalmente questa definizione affligge gli enduristi, da parte di chi ha moto sportive di media o grossa cilindrata. A questo proposito vorrei spendere due paroline… Dire di una moto che è un “cancello” equivale a dire che non corre,…

  • Recensione: Midland BTX2 PRO

    Recensione: Midland BTX2 PRO

    Ve lo avevo promesso su Facebook e quindi eccoci qui a parlare del nuovo Midland BTX2 PRO, il nuovo auricolare di casa Midland di fascia media. Vediamo assieme di cosa si tratta …

  • Estate 2017: Italia-Portogallo

    Estate 2017: Italia-Portogallo

    Ve lo avevo promesso ed era anche ora considerando che tra poco partiamo. Questa estate andremo in…PORTOGALLO. Di seguito tutti quanti i dettagli di viaggio!

  • Gita nel viterbese: Vignanello, Nepi, Vetralla

    Gita nel viterbese: Vignanello, Nepi, Vetralla

    Questo fine settimana sono partito con mio fratello per andare a passare due giorni nel viterbese. Abbiamo visitato luoghi di nostra conoscenza che, però, meritano una descrizione per la loro bellezza. Venite con noi in questa fantastica gita fatta di boschi, strade di montagne, natura e buona cucina.

  • Una comunicazione in merito al viaggio di questa estate

    Ci tenevo a spiegarvi come mai non avete saputo più nulla in merito al viaggio di questa estate. Le condizioni sono rappresentate nel video riportato di seguito…  

  • Gita a Napoli e Pompei: consigli e suggerimenti

    Gita a Napoli e Pompei: consigli e suggerimenti

    Napoli è, molto probabilmente, la città più controversa che abbia mai visto.  Andare a Napoli in moto significa imparare a violare alcune regole ma avere anche accesso a luoghi meravigliosi. a

  • Notturna: consigli pratici per un viaggio sicuro

    Notturna: consigli pratici per un viaggio sicuro

    Arriva l’estate, le giornate si allungano e le gite anche. Capita di estendere il proprio viaggio anche in serata e quando la luce va via è opportuno fare attenzione. Vediamo qualche consiglio pratico, soprattutto per i novizi, per viaggiare in notturna.

  • ABS integrale: imparare a conoscerlo

    ABS integrale: imparare a conoscerlo

    L’ABS integrale è un sistema di sicurezza meraviglioso che consente di mantenere il controllo del mezzo in condizione di forte difficoltà ma, al tempo stesso, può presentare degli aspetti di criticità per chi, come me, non si è mai confrontato con questa funzionalità: vediamo perché.

  • 1° Maggio: Gita a Leonessa e  Labro

    1° Maggio: Gita a Leonessa e Labro

    Oggi siamo andati con alcuni amici a pranzo a Leonessa (provincia di Rieti) e, successivamente, abbiamo fatto una gita a Labro. Vi racconto una gita fatta di tornanti, buon cibo e…falconieri.

  • Recensione: borsa da manubrio Wunderlich

    Recensione: borsa da manubrio Wunderlich

    Oggi voglio parlarvi di un prodotto che ho acquistato per il mio GS e di cui sono veramente molto soddisfatto: la borsa da manubrio Wunderlich BarBag.

  • SW-Motech: telai Trax Evo, alcuni consigli per l’installazione

    SW-Motech: telai Trax Evo, alcuni consigli per l’installazione

    Oggi mi sono dedicato ad installare i telai delle borse laterali della SW-Motech, serie EVO. Vorrei condividere con voi alcune brevi ma importanti considerazioni per aiutarvi ad evitare di perdere tempo.

  • RECENSIONE: Paramotore GIVI TN5103

    RECENSIONE: Paramotore GIVI TN5103

    Per proteggere la F 800 GS mi sono rivolto ad un prodotto GIVI che unisce una buona estetica ed un buon rapporto qualità-prezzo: il paramotore TN5103

  • F800 GS 2017: un mese dopo

    F800 GS 2017: un mese dopo

    È passato un mese dall’acquisto e, dopo averla provata sull’asciutto, sul bagnato e dopo aver preso confidenza con l’impianto elettrico, vediamo che cosa è emerso di questa nuova versione del GS.

  • BMW F 800 GS 2017: è arrivata la nuova moto, ve la racconto

    BMW F 800 GS 2017: è arrivata la nuova moto, ve la racconto

    Ed eccoci con la nuova moto, una BMW F800 GS  in versione 2017. Una nuova avventura sta per iniziare dopo lo spiacevole furto di cui vi ho reso raccontato. Vediamo le caratteristiche principali.

  • Mi hanno rubato la moto

    Mi hanno rubato la moto

    Sarò breve: l’altra sera mi hanno rubato la moto. 

  • Faretti GIVI

    Faretti GIVI

    Questo natale Kira mi ha regalato, su consiglio di Santi Moto, i faretti anti-nebbia della GIVI. Si tratta di faretti molto potenti che, da manuale, vengono installati sottochiave.

  • Traslocare in moto

    Traslocare in moto

    Sto cambiando casa e quindi devo fare un trasloco. Di racconti ne ho sentiti tanti ma mai, dico mai, avrei pensato di farne uno in moto! Vi racconto la mia storia.

  • Riparazione e sostituzione cerniere lampo per accessori da moto

    Riparazione e sostituzione cerniere lampo per accessori da moto

    Ragazzi, finalmente sono riuscito a trovare un centro che sostituisce ma soprattutto ripara le cerniere lampo e lo fa praticamente su qualsiasi ZIP. Si chiama Lampone ed è ad Ostia ma hanno una fantastica convenzione con SDA con cui è possibile organizzare ritiri e consegne in modo semplicissimo. Basta chiamarli e pensano a tutto loro. Lampone si trova…

  • Videorecensione: Garmin Virb Ultra 30

    Videorecensione: Garmin Virb Ultra 30

    Vi presento la nuova Garmin Virb 30 Ultra in questo video che parte dall’unboxing e finisce con la prova su strada.

  • SW-MOTECH Drybag 180: dopo un anno i primi problemi

    SW-MOTECH Drybag 180: dopo un anno i primi problemi

    Ve lo avevo promesso! Un aggiornamento doveroso dei prodotti dopo il loro utilizzo. Questa volta è il turno della borsa stagna Drybag 180 di SW-Motech. Purtroppo sono comparsi alcuni problemi.

  • Italia-Spagna: statistiche di viaggio

    Italia-Spagna: statistiche di viaggio

    E  va bene, il viaggio è finito ed io mi ritrovo davanti a questo post a ricordare i giorni speciali che lo hanno contrassegnato. Ringrazio soprattutto Dario e Sara, una coppia di “ragazzi” che ci ha accompagnato nelle 20 ore di traghetto.

  • Voglia di casa

    Voglia di casa

    L’acqua scroscia senza sosta. La fronte appoggiata al muro, le gambe stanche, mille pensieri, mille ricordi. Tiriamo le somme personali su questo viaggio.

  • Italia-Spagna: Giorno 17-Cordova

    Italia-Spagna: Giorno 17-Cordova

    Lasciamo Siviglia curiosi di vedere Cordova e ci affidiamo a strade secondarie per raggiungere la nostra destinazione: tutto fa brodo quando devi tirare la cinghia e risparmiare. Quando arriviamo la temperatura è alta….molto alta: 38 gradi.

  • Italia-Spagna: consigli e riflessioni sul viaggio

    Italia-Spagna: consigli e riflessioni sul viaggio

    Laura ha avuto un tracollo quando ha iniziato a fare i conti della serva. Inutile che vi descriva la sua espressione…

  • Italia-Spagna: Giorno 15 e 16 – Siviglia

    Italia-Spagna: Giorno 15 e 16 – Siviglia

    Il vicolo della piccola pensione che ci ha ospitato al Puerto di Santa Maria è silenzioso. Carichiamo le borse con la consapevolezza che il viaggio sta terminando.

  • Italia-Spagna: Giorno 13 –Tarifa e Cadice

    Italia-Spagna: Giorno 13 –Tarifa e Cadice

    Lasciamo Malaga soddisfatti al punto da poter quasi vantare un accenno di noia. Di sicuro abbiamo stanchezza nelle gambe e la consapevolezza che oggi sarà dura.

  • Italia-Spagna: Giorno 10-11-12 – Malaga: la città che sembra brutta

    Italia-Spagna: Giorno 10-11-12 – Malaga: la città che sembra brutta

    Dire che una città è brutta è quasi sbagliato. Una città ha sempre qualcosa da offrirti ma quando siamo arrivati a Malaga mi sono trovato davanti essenzialmente a tre cose: sporcizia, solitudine e mancanza di identità. Non sono mai stato più lontano dalla realtà…

  • Italia-Spagna: Giorno 12 – El Caminito del Rey

    Italia-Spagna: Giorno 12 – El Caminito del Rey

    Di questa gita se ne sente parlare poco eppure è una delle attrazioni più interessanti intorno a Malaga. Lasciate che ve ne parli.

  • Italia-Spagna: Giorno 9 – Granada-Alhambra: la visita

    Italia-Spagna: Giorno 9 – Granada-Alhambra: la visita

    Alla fine ce l’abbiamo fatta.Dopo tante peripezie questo pomeriggio iniziamo la nostra visita all’Alhambra ed è durata ben 4 ore e mezza.

  • Italia-Spagna: Giorno 9 – Granada-Alhambra: consigli per la sopravvivenza del turista

    Italia-Spagna: Giorno 9 – Granada-Alhambra: consigli per la sopravvivenza del turista

    Questa mattina, quando ci siamo alzati alle 6.00 per metterci in coda all’Alhambra, sapevamo che sarebbe stata dura ma non avremmo mai pensato di trovare così tanto menefreghismo.

  • Italia-Spagna: Giorno 8 – Granada

    Italia-Spagna: Giorno 8 – Granada

    Oggi c’è stato lo spostamento verso Granada, città nella quale ci fermeremo qualche giorno. Questa volta il percorso non è stato diretto, bensì abbiamo fatto delle tappe che vi consiglio di visitare.

  • Italia-Spagna: Giorno 7 – Almeria: Desierto

    Italia-Spagna: Giorno 7 – Almeria: Desierto

    Siamo partiti a stomaco pieno da Alicante, salutando il gentilissimo Cristian e facendogli gli auguri per la nascita della figlia (o del figlio) Noah.

  • Qualche consiglio di viaggio: mappe,traduzioni, informazioni

    Qualche consiglio di viaggio: mappe,traduzioni, informazioni

    Volete viaggiare in moto e sapere come fare senza la connessione internet? Non temete, si può…noi ci siamo organizzati così.

  • Italia-Spagna: Giorno 6 – Alicante: tra acqua e terra

    Italia-Spagna: Giorno 6 – Alicante: tra acqua e terra

    Temporale. Acqua giù a catinelle e la voglia di vedere gli ultimi monumenti di Valencia. Con questo spirito ci siamo diretti al mercato centrale intorno alle 10.00 del mattino, pioveva a dirotto.

  • Italia-Spagna: Giorno 5 – Valencia: scappa e fuggi

    Italia-Spagna: Giorno 5 – Valencia: scappa e fuggi

    Non so come dirvelo ma Valencia è pazzesca. Appena arrivati dopo un viaggio di circa 3 ore abbiamo parcheggiato davanti all’hotel e, prima di iniziare a girare Valencia, ci siamo sparati subito un cartoccio di prosciuto iberico.

  • Italia-Spagna: Giorno 4 – Barcellona: conclusioni sulla città

    Italia-Spagna: Giorno 4 – Barcellona: conclusioni sulla città

    Domani partiremo alla volta di Valencia ed inizierà la nostra discesa verso l’Andalusia ma prima di tutto cercherò di raccontarvi cosa ci è piaciuto e cosa non ci è piaciuto di questa grande città.

  • Italia-Spagna: Giorno 3 – Barcellona

    Italia-Spagna: Giorno 3 – Barcellona

    Gaudì era un genio. Un genio incompreso dagli spagnoli ma un genio. La magnificenza e la particolarità dell’architettura della Sagrada Familia merita un plauso, così come molte altre delle strutture architettoniche che abbiamo visto oggi ma, andiamo con ordine.

  • Italia-Spagna: Giorni 1 e 2 – 20 ore di traghetto e Barcellona

    Italia-Spagna: Giorni 1 e 2 – 20 ore di traghetto e Barcellona

    Ve lo avevo accennato nei precedenti post. Questo viaggio è stato caratterizzato dalla scelta di usare il traghetto come mezzo di trasporto per la Spagna. Così è stato e benchè all’andata abbiamo preso le poltrone (spendendo 70 euro in più circa), ce ne siamo un po’ pentiti. Leggete perchè…

  • Italia-Spagna: poche ore alla partenza

    Italia-Spagna: poche ore alla partenza

    Alla fine è arrivato il momento di fare le valigie. Rispetto al viaggio in Svizzera abbiamo molta meno roba, considerando anche il fatto che a dispetto delle alpi, questa volta viaggeremo in paesaggi molto più frequentati e dal clima controllato. Ecco come ci siamo organizzati.

  • Italia-Spagna: pronti alla partenza

    Italia-Spagna: pronti alla partenza

    Ok, ora lo posso dire: ci siamo, partiremo il giorno 5 agosto alle ore 22.00 dall’Italia. Il traghetto salperà da Civitavecchia per arrivare a Barcellona alle 18.00 del 6 agosto.

  • Recensione: fondine Wunderlich

    Recensione: fondine Wunderlich

    Ve ne avevo parlato nel post sulla Spagna ma era solo un accenno. Ora la Wunderlich mi ha consegnato le fondine in cordura, impermeabili, e preformate. Vi mostro come sono.

  • Italia-Spagna: itinerario e considerazioni

    Italia-Spagna: itinerario e considerazioni

    Incredibile ma vero, rispetto al viaggio in Svizzera siamo quasi in anticipo ma le cose da valutare sono ancora molte. Ecco il viaggio di questa estate.

  • Italia-Spagna: preparativi

    Italia-Spagna: preparativi

    Mancano poche settimane alla partenza e la pianificazione è ancora in corso (ma questo è tipico). Nel frattempo un’attenzione particolare merita anche il vestiario e la preparazione tecnica della moto.

  • Gita a Monte Livata

    Gita a Monte Livata

    Questa mattina, nel silenzio di un sabato pigro, mi sono alzato presto. Ho lasciato il vialetto di casa mia nel silenzio più totale. Le strade erano ancora deserte quando, accendendo il GS, mi sono diretto a Monte Livata. Tra tornanti immersi nel verde a alberghi abbandonati: ecco il racconto di un viaggio fatto di emozioni.

  • 2016 – Italia-Spagna

    2016 – Italia-Spagna

    Ci risiamo, con il consueto ritardo, con le idee confuse, ma a questo punto siamo in ballo…ancora una volta…in due. Questa volta la meta è la Spagna.

  • GIVI Andes Tour 2016

    GIVI Andes Tour 2016

    La Givi propone un tour per tutti i motociclisti a cui piacciono i viaggi. La meta del 2016 è la Colombia.

  • Gita sui Piani di Rascino

    Gita sui Piani di Rascino

    Un luogo incantato, una gita in solitaria tra steppe, lande pianeggianti e soggetti improbabili.

  • Sulla Buona Strada

    Sulla Buona Strada

    Una lodevole iniziativa sulla sicurezza stradale, a due e quattro ruote, che tutti dovrebbero condividere.

  • MotoDays

    MotoDays

    Donne, motori, cibo…insomma il paradiso.

  • Tagliando dei 70.000 chilometri…e sto

    Tagliando dei 70.000 chilometri…e sto

    Per i 70.000 km, Santi Moto si supera e dota la mia GS di qualcosa di veramente utile…

  • RECENSIONE: “Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”

    RECENSIONE: “Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”

    Un libro che non può mancare nella biblioteca dei motociclisti. Una storia di un’umanità come poche.

  • RECENSIONE: Oximiser 900

    RECENSIONE: Oximiser 900

    Come mantenere giovane la batteria della moto e garantirsi sogni tranquilli

  • CAN-BUS e Garmin: il connubio potrebbe non essere troppo felice

    CAN-BUS e Garmin: il connubio potrebbe non essere troppo felice

    Alcuni utenti hanno problemi a far comunicare il Garmin con CAN-BUS della propria BMW, vediamo perché…

  • Natale 2015: arrivano regali SW-Motech

    Natale 2015: arrivano regali SW-Motech

    Questo Natale la mia ragazza mi ha fatto un regalo di tutto rispetto: il paramotore della SW-Motech, con cassettina degli attrezzi inclusa. Vi recensisco il prodotto perché ritengo sia importante sia ai fini dell’installazione, sia per quelli funzionali.

  • RECENSIONE: DRYBAG 180 E DRYBAG 80

    RECENSIONE: DRYBAG 180 E DRYBAG 80

    Oggi voglio parlarvi di due prodotti  di marca SW-MOTECH: la borsa stagna DRYBAG 180 e la DRAYBAG 80. Vi farò una recensione pura, senza fronzoli e vi farò capire bene cosa penso di questi prodotti. Iniziamo subito.

  • Quando ti lascia il regolatore di tensione

    Quando ti lascia il regolatore di tensione

    Probabilmente quando Alessio Santi ha aperto l’officina Santi Moto, non si aspettava che il suo cognome avesse una così tanta rilevanza ed invece questa persona, e i ragazzi che lavorano con lui (tutti educatissimi e disponibili),  hanno quasi certamente un’aureola. La moto mi ha lasciato, o per lo meno stava per farlo ma questa volta leggete…

  • Arriva l’inverno. Wizz va a Capo Nord…ovvio no?

    Arriva l’inverno. Wizz va a Capo Nord…ovvio no?

    Conoscete Wizz? No? Bene allora sappiate che questo ragazzo, di cui vedete la foto, si sta organizzando a fare quello che solo alcuni motociclisti si possono permettere di fare: partire il 5 dicembre (domani) e raggiungere Nordkapp. Se state pensando che sia una cosa da poco vi invito a vedere in che modo questo ragazzo…

  • Cambio batteria? Ecco cosa significano le sigle YUASA

    Cambio batteria? Ecco cosa significano le sigle YUASA

    Dopo una stagione passata con la batteria al gel YUASA YTX14-BS devo dire che mi sono trovato veramente bene. I problemi di cui avevo parlato circa un anno fa sono storia vecchia e la YUASA mi ha dato nuovamente tranquillità. Dovendo valutare il cambio stagionale, ho deciso di condividere con voi alcune informazioni circa le…

  • Inverno e Gite Notturne

    Inverno e Gite Notturne

    Ebbene sì, l’inverno è ormai praticamente arrivato. La luce va via alle cinque e il clima si è fatto più freddo e secco. In sostanza l’estate ci ha detto “ciao ciao” e ora è tempo, per alcuni di noi, di confrontarci con temperature più basse e climi più ostili. Però l’inverno riserva delle sorprese, ossia…

  • Itinerari: Piani del Rascino

    Itinerari: Piani del Rascino

    Ci siamo, ecco una gita particolare e che ho avuto modo di conoscere tramite il racconto di un amico. Si tratta di raggiungere i Piani di Rascino, per alcuni simile ai Piani di Castelluccio. Si tratta di una zona montuosa ma prevalentemente pianeggiante in cui, semplicemente, non c’è niente se non la natura. L’asfalto, quando c’è,…

  • Gionata Nencini il ragazzo dei 270.000 km

    Gionata Nencini il ragazzo dei 270.000 km

    Si chiama Gionata Nencini, ha percorso 270.000 KM in solitaria a bordo di una Transalp 600 di terza mano. Ci ha messo cinque anni ed aveva, quando ha iniziato, solo 21 anni. Ha imparato due lingue, a viaggiare e anche ad evitare due aggressioni dalle quali ha tratto un importante giovamento. Questa è la sua…

  • Sostituzione delle viti torx delle pinze freno

    Sostituzione delle viti torx delle pinze freno

    Questa mattina ho finalmente sostituito le viti TORX che tengono ferma la pinza Brembo. L’operazione è durata meno di due minuti ma si è resa necessaria perché le viti originali erano delle TORX esterne che si erano usurate rendendo difficile l’estrazione. Voi direte “e c’è bisogno di farci un articolo?” be… sì, perché le viti…

  • Cercate un meccanico? Santi Moto è una valida scelta

    Cercate un meccanico? Santi Moto è una valida scelta

    Voglio fare una premessa: non sono un parente, non sono un amico, non sono neanche un conoscente di questi ragazzi che, in zona Trionfale, dietro via Baldo degli Ubaldi, hanno aperto da tempo una piccola ma efficiente officina. Leggete e valutate voi stessi.

  • Interventi autunnali

    Interventi autunnali

    Dopo le esperienze avute sul passo del Furka a 2.400 (che potete trovare qui) mi sono trovato nella necessità di dover fare urgente degli interventi: catena, corona, pignone, freni anteriori, freni posteriori ma anche le manopole (la gomma BMW si squaglia troppo facilmente). Ecco come è andata.

  • MotoOverland Toolbox: la cassetta degli attrezzi per la vostra BMW GS

    MotoOverland Toolbox: la cassetta degli attrezzi per la vostra BMW GS

    Da pochi minuti ho finito di vedere un video di un  canale che seguo. Sono potuto entrare a conoscenza di un interessante soluzione composta dallo Skid Plate (il piatto di protezione del carter motore e serbatoio olio), e da una particolare e sfiziosa cassettina degli attrezzi.

  • ITALIA-SVIZZERA: piccolo resoconto di viaggio

      Non ha la pretesa di un grande montaggio ma vi dovrebbe far capire cosa abbiamo vissuto e cosa abbiamo visto.

  • ITALIA-SVIZZERA: Statistiche del viaggio

    ITALIA-SVIZZERA: Statistiche del viaggio

    E come ogni anno, ecco il momento riassuntivo: le statistiche di viaggio. Pronti? Bene…vediamole assieme.

  • ITALIA-SVIZZERA: Giorno10 – Tremola, Furka e sorpresa…

    ITALIA-SVIZZERA: Giorno10 – Tremola, Furka e sorpresa…

    Quello che sto raccontarvi è successo oggi ed è una storia incredibile. Incredibile come non se ne sentono spesso. Oggi era l’ultimo giorno di viaggio e siamo partiti alla volta della Tremola e del passo della Furka. Per motivi di privacy non farò nomi, non pubblicherò le foto ma vi lascerò immaginare…

  • ITALIA-SVIZZERA: Giorno 09 – La Via Mala, Passo S. Bernardino, Canton Ticino

    ITALIA-SVIZZERA: Giorno 09 – La Via Mala, Passo S. Bernardino, Canton Ticino

    Oggi è stata una gran giornata. Siamo partiti dall’Hotel Park con lo spettro del mal tempo e abbiamo proseguito fino ad Alpenzello dove abbiamo fatto una colazione gustosa. Mai ci saremmo aspettati ciò che è accaduto dopo…

  • ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 08 – Cascate del Reno, Sciaffusa, Stein am Rhein

    ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 08 – Cascate del Reno, Sciaffusa, Stein am Rhein

    La giornata di oggi è stata ricca di gite. Lasciata Zurigo in una silenziosa mattina di sabato, ci siamo diretti verso le cascate del Reno, vicino Sciaffusa. A dire la verità le stavamo per saltare ma poi, grazie all’insistenza di Laura ed al tarlo che mi stava trapanando il cervello, siamo tornati indietro e le…

  • ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 07 – Abbazia e Zurigo

    ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 07 – Abbazia e Zurigo

    Questa mattina, quando abbiamo lasciato il Grafenort, ci eravamo dati come tempistiche alcune pause per Sisikon (per la cappella di Guglielmo Tell) e per l’Abbazia di Einsiedel.

  • ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 06 – Lucerna e la valle delle cascate

    Con oggi abbiamo iniziato il giro di boa. Il viaggio inizia lentamente la sua chiusura ma le avventure sono davvero ancora tante e, purtroppo, anche lo spettro del meteo. Prima di raccontarvi la giornata, vi informo che per i prossimi 3 giorni arriva un maltempo con pioggia fino a 10ml. Stiamo, come promesso, valutando come…

  • ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 05 – Berna e Lucerna

    ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 05 – Berna e Lucerna

    La giornata di oggi è stata forse la più difficile sia a livello di resistenza psicologica che di tragitto. Dopo aver lasciato Interlaken in direzione di Berna prima e Lucerna poi, ci siamo imbattuti in una serie di contrattempi. Il primo è la continua presenza di cantieri sulle strade Svizzere che, se sommati ai costanti…

  • ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 04 – Interlaken e Thun

    ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 04 – Interlaken e Thun

    La giornata di oggi non è stata propriamente una passeggiata. Contando le soste e i chilometri da percorrere, saremmo dovuti stare fuori casa 12 ore e 42 minuti. Così almeno diceva il navigatore ma la pioggia ha quasi rovinato tutto anche se alla fine non c’è riuscita.

  • ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 03 – Creux du Van e Friburgo

    ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 03 – Creux du Van e Friburgo

    Oggi è stata una giornata difficile. Non è stato per il numero dei chilometri quanto per il fatto che abbiamo toccato solo strade interne e guidare con passeggero e bagagli su strade di montagna non è rilassante. Però…ragazzi non potete capire cosa abbiamo visto.

  • ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 02-CASTELLO DI CHILLON e LOSANNA

    ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 02-CASTELLO DI CHILLON e LOSANNA

    Questa mattina, quando siamo partiti da Ivrea alle nove, non sapevamo di preciso cosa aspettarci. C’era una foschia leggera che rendeva lo scenario molto surreale. Abbiamo caricato la moto e siamo partiti per il tunnel del S.Bernardo, luogo in cui c’è la dogana e alla quale abbiamo avuto un “simpatico” benvenuto…

  • ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 01-ROMA IVREA

    ITALIA-SVIZZERA: GIORNO 01-ROMA IVREA

    Partiti, con un’ora di ritardo e con una visita da fare ad un amico, una persona splendida con una moglie altrettanto splendida. Stiamo bene, ma siamo stanchi. Siamo partiti alle 10 del mattino e siamo arrivati alle 20:30 ad Ivrea, presso l’hotel Gardenia (una piacevole scoperta fatta su Booking). Ne abbiamo passate di piacevoli e…

  • Italia-Svizzera 2015: La Partenza

    Italia-Svizzera 2015: La Partenza

    Ci siamo, giorno della partenza, giorno da bollino nero sulle autostrade. Milioni di italiani in fila su lingue d’asfalto bollenti per affrontare il primo esodo per le vacanze e noi, questa volta, con loro in direzione IVREA ma prima di continuare permettetemi di dedicare questo viaggio ad una fan unica: mia zia Luisa che, dal…

  • BMW F800 GS e l’incerto tagliando dei 60.000 chilometri

    BMW F800 GS e l’incerto tagliando dei 60.000 chilometri

    E alla fine è arrivato il tagliando dei 60.000 Km, traguardo importante per una moto comprata usata quando già aveva 32.000 km al seguito. Certo è che, per moto di questo tipo, i 60.000 sono un battesimo più che un traguardo. L’intervento è stato pianificato di lunedì, previa telefonata con BMW di chiarimento: il costo…

  • GoPro schermo LCD – Recensione breve

    GoPro schermo LCD – Recensione breve

    Breve (anzi brevissima) recensione sullo schermo LCD da applicare alla vostra GoPro. Ve lo consiglio ma da utilizzare con moderazione, nel video vi spiego bene perché.

  • Italia-Svizzera: prime considerazioni sul viaggio

    Italia-Svizzera: prime considerazioni sul viaggio

    Mancano poco più di 10 giorni. I chilometri sono tanti, forse troppi. L’umore è teso, Gli alberghi non sono ancora tutti prenotati e il tragitto è ancora “in forse”. Con questo spirito ci accingiamo a partire…forse.

  • Viaggio in Svizzera: la mia fidanzata è una zavorrina psicopatica

    Viaggio in Svizzera: la mia fidanzata è una zavorrina psicopatica

    Come avrete letto nello scorso comunicato, il viaggio in Svizzera è stato stravolto rispetto al principio ed è ora di dare qualche numero per farvi capire la mia situazione perché qui, diciamocelo, io sono la vittima. Distanza totale: 3.429 km. Numero di waypoint: 181. Tempo totale da trascorrere in moto: 55h 9min. Cambi di direzioni:…

  • Viaggio in Svizzera: comunicato di servizio

    Viaggio in Svizzera: comunicato di servizio

    Sono passate settimane, anzi forse qualche mese dall’ultima volta che ho parlato della Svizzera. Sono a conoscenza che alcuni di voi sono interessati, anzi qualcuno ha anche chiesto di venire con me. Tuttavia ci sono una serie di novità e vorrei spiegarvele di seguito.

  • La Caccia al Tesoro in Moto

    La Caccia al Tesoro in Moto

    Da qualche tempo mi sto appassionando sempre di più al GEOCACHING che non è una parolaccia bensì un’attività all’aperto da fare da soli o con gli amici e che assomiglia tantissimo alla caccia al tesoro. Farlo in moto è divertente, vi permette di scoprire posti nuovi e ci sono sfide per ogni esigenza. Leggete di…

  • Gita ai Piani di Castelluccio

    Gita ai Piani di Castelluccio

    Che ci crediate o no, tutto è partito da una foto di Gianni Morandi. Ho visto questo prato stupendo e ho letto la didascalia: “Piana di Castelluccio”. Venti minuti dopo stavo già pianificando il tragitto. In fondo da Roma sono solo 3 ore ma una volta arrivati in zona lo spettacolo è impareggiabile. Continuate a…

  • Il Sito Cambia Pelle

    Il Sito Cambia Pelle

    Vita di un Motociclista cambia “pelle” per essere più leggibile sia sui computer che sugli smartphone. Novità in arrivo 🙂

  • GARMIN ZUMO 590LM: soluzione al problema della ricerca satelliti

    GARMIN ZUMO 590LM: soluzione al problema della ricerca satelliti

    In passato abbiamo recensito e parlato del Garmin Zumo 590 LM, uno strumento molto valido per la navigazione ma, soprattutto, per la pianificazione. Tuttavia, fin dal primo momento, ho notato che il mio ZUMO era particolarmente lento nella ricerca dei satelliti sia a caldo (dopo un breve spegnimento), sia a freddo (dopo giorni di spegnimento).…