-
Il Sito Cambia Pelle
Vita di un Motociclista cambia “pelle” per essere più leggibile sia sui computer che sugli smartphone. Novità in arrivo 🙂
-
GARMIN ZUMO 590LM: soluzione al problema della ricerca satelliti
In passato abbiamo recensito e parlato del Garmin Zumo 590 LM, uno strumento molto valido per la navigazione ma, soprattutto, per la pianificazione. Tuttavia, fin dal primo momento, ho notato che il mio ZUMO era particolarmente lento nella ricerca dei satelliti sia a caldo (dopo un breve spegnimento), sia a freddo (dopo giorni di spegnimento).…
-
RECENSIONE: GIVI WP402 – La borsa stagna da 30 Lt.
Ormai tra me e GIVI è nato un amore. In Francia ho provato la loro valigia da 40 Lt (la 80 lt è eccessiva, soprattutto se non avete una moto come un GS 1200). Ebbene, per la Svizzera ho comprato due borse da 30 lt. da provare a legare sui bauletti. La mia accompagnatrice (KIRA)…
-
BMW e Alpinestars creano una giacca speciale
Alpinestars e BMW si sono alleati per la creazione di una nuova giacca da moto che dovrebbe arrivare a fine anno. La notizia, per la verità, sembra esser passata un po’ in sordina ma vi assicuro che ha la sua importanza. Ora vi spiego il perché.
-
La Settimana della Manutenzione: e venne il giorno
Alla fine il giorno è arrivato. Questa mattina di buon ora mi sono recato in cortile e ho iniziato le operazioni di manutenzione elencate nel precedente articolo e qui riassunte. Pulizia pinze freno (ho sostituito le pastiglie ma non ho pulito bene le pinze). Pulizia dischi. Pulizia pignone e catena. Smontaggio ruota posteriore e pulizia…
-
La settimana della manutenzione
La settimana della manutenzione è il periodo dedicato alla manutenzione della moto che, generalmente, riservo nel periodo a cavallo tra l’inverno e la primavera. La bella stagione, infatti, garantisce strade asciutte e andature più allegre. Per questo è necessario avere tutti ancora più in ordine e pulito. Ma come funziona la settimana della manutenzione?
-
Sostituire le pastiglie freno ad un BMW F 800 GS
Questa mattina mi sono dato alla manutenzione, per carità niente da ridire sulle prestazioni del GS ma volevo evitare di portare le pastiglie a fine vita. Così mi sono svegliato di buon ora e sono andato in garage per iniziare la procedura. Vi racconto come è andata.
-
Estate 2015: Alpi Svizzere – cosa c’è dietro al viaggio
Una cosa sembra esser certa: la meta di questa estate saranno le Alpi Svizzere. Si tratta di una scelta ponderata è basata sul fatto che il tipo di viaggio fatto in Francia mi ha soddisfatto. Parlo di un “viaggio itinerante”, cosa che di per sè appare come un’ovvietà. In questa tipologia di viaggio non c’è…
-
Vita di un Motociclista 2.0
Ed è con ero piacere che vi presento il nuovo sito www.vitadiunmotociclista.it . L’intervento di ristrutturazione del sito è completato e siamo passati dalla piattaforma Joomla a WordPress. La motivazione del cambio è legata ad una maggiore flessibilità di gestione. Per voi utenti, sarà più semplice consultare il sito che, nei prossimi giorni, subirà ulteriori…
-
Recensione: Motul C1 per sgrassare e pulire la catena
Come sapete ho una predilezione per il lavaggio della catena. Un’operazione di manutenzione semplice ma di grande importanza, soprattutto in inverno dove pioggia e terra finiscono per intaccare la qualità del sistema di trasmissione. Ebbene, sabato scorso mi sono cimentato nel mio lavaggio approfondito solo che, questa volta, ho usato un prodotto nuovo. Lo sgrassante…
-
Le 5 ragazze dell’Himalaya
Questa mattina, sul sito di The Moto Lady, sono stato attirato da un articolo veramente affascinante: 5 ragazze con la passione della moto, si sono unite nel loro primo viaggio e, partendo da Parigi, hanno raggiunto la catena montuosa dell’Himalaya documentando tutto con splendide foto ed un video veramente molto particolare.
-
EROTICOLOR: Donne Moto e Arte
Ha un nome italiano, un’anima francese e si definisce un ossessivo, compulsivo ma anche un artista fuori da ognis schema. I suoi ingredienti sono l’arte, le moto, le donne e l’erotismo: in una parola una miscela esplosiva. Il suo nome è Lorenzo ed il suo sito è http://www.lorenzo-eroticolor.com
-
Decalogo del pessimo motociclista
Tra motociclisti spesso si fa a gara a chi è più fico. C’è quello che sta con il ginocchio a terra in città, quello che fa le pinne appena scatta il semaforo e quelli che inchiodano con l’anteriore per far alzare il posteriore e fermarsi al semaforo come equilibristi spericolati. Ci sono quelli che fanno…
-
Rubacorrente, connessioni elettriche della moto: semplici come un bicchiere d’acqua
“Ecco, magari non ci allarghiamo” diranno i più esperti ma, vi assicuro, con qualche piccolo accorgimento, sarà facile montare la maggiorparte degli strumenti: dal navigatore ai faretti. Qualche tempo fa ho maturato l’intenzione di acquistare dei faretti per il mio BMW. Dallo schema di montaggio si è evidenziata la necessità di connettere un cavo…
-
BMW F 800 GS: motorino di avviamento – PARTE II
La sostituzione del motorino di avviamento non è assolutamente uguale a come viene descritta nel manuale d’officina. Ne abbiamo parlato in questo articolo. Ebbene, i tecnici BMW hanno montato il pezzo sostitutivo faticando non poco. Così, avendo riportato il vecchio motorino, ho deciso di aprirlo e di fare qualche foto. Forse a qualcuno può tornare…
-
BMW F800GS: Problemi con il motorino di avviamento
Due settimane fa il BMW F800 GS ha cominciato ad avere problemi di accensione. Inutile dirvi, per chi ha seguito questo sito, che ho rivissuto lo spettro del problema elettrico che aveva afflitto la mia due ruote. In realtà, in questo caso, il problema è il motorino di avviamento e, come da titolo,…
-
Incidenti in moto: usare i vestiti per salvarsi la vita
Quando si parla di incidenti bisogna stare verametne molto attenti a ciò che si dice. Premetto che io non sono nè un medico, nè un autorizzato al primo soccorso però, come molti motociclisti, ho assistito a scene di incidenti e ho imparato qualcosa che penso possa tornare utile e voglio condividere queste semplici conoscenze…
-
Provida: il tutor mobile attivo sulla Pontina e non solo…
Questa mattina un quotidiano mostrava una notizia che, assieme ai provvedimenti di cui s è parlato nei giorni scorsi, va ad inserirsi nel progetto di messa in sicurezza delle strade italiane. Il provvedimento è già attivo e ha già le prime “vittime” (per fortuna considerando i soggetti). La strada? La Pontina ovviamente. Leggete qui.
-
iOS 8 e la cartella clinica per le emergenze in moto
Essendo sviluppatore, ho avuto il privilegio di accedere con molto anticipo alla nuova versione del sistema operativo dell’iPhone (iOS 8). Voi direte, sei impazzito? Questo è un sito per motociclisti! Sì, lo so, è mio…lo so bene. Il punto è che nel nuovo sistema operativo esiste un’importante funzione che vi permetterà di creare una cartella…
-
Rome Night Run 5 con la Polizia di Stato
Il Gruppo Romano del Moto Club Polizia di Stato organizzerà, nella notte tra il 20 ed il 21 settembre 2014, il V Motoraduno Nazionale denominato Rome Night Run. L’evento, iscritto al Calendario Turismo della Federazione Italiana Moto come Motoincontro d’Eccellenza per la stagione 2014 ed organizzato per festeggiare la chiusura della stagione motociclistica estiva, si…
-
Come scegliere un meccanico
Nons o se avete mai assistitito al momento in cui una donna deve cambiare parrucchiere. Generalmente c’è una profonda crisi a cui, di seguito, sopraggiunge una sensazione di terrore dovuta al possibile risultato disastroso. Ebbene, per molti motociclisti cambiare meccanico è come cambiare parrucchiere per una donna, se non peggio considerando che i capelli…
-
L’Eroica corretta grazie ad Alessio
Alessio non finirà mai di stupirmi. Alex è un lettore del sito che mi segue dai tempi del blog. Una persona cordiale e davvero piacevole. Bene, Alex è riuscito a convertire il percorso ufficiale dell’Eroica (pubblicato sul loro sito), in formato Garmin e ha notato, sovrapponendolo al mio, che c’erano profonde differenze. Ha fatto un…
-
BMW ed il tagliando 50.000 KM
Questa mattina ho portato la U.S.S. Explorer a fare il tagliando dei 50.000 Km. Ovviamente, non essendomi trovato bene con la sede di Roma, mi sono recato a quella di Viterbo. Ho deciso di scrivere questo post per darvi i dettagli circa gli interventi, i costi e gli interventi extra. Ora vi racconto…
-
Francesco Ristori è quasi arrivato in Giappone
Ed è impossibile non ammirare l’impresa che Francesco Ristori, ragazzo italiano amante delle due ruote, ha quasi portato a compimento. La vedete voi stessi disegnata sulla cartina: ITALIA – GIAPPONE in moto ma detta così, credetemi, è riduttivo. Francesco ha, letteralmente, attraversato territori e civiltà regalandoci emozioni e racconti a dir poco avvincenti.
-
Eroica: una delle strade più belle del mondo
Forse alcuni di voi la conosceranno, per me è stata una scoperta. Si chiama EROICA ed è una strada di oltre 200 Km che attraversa la Toscana regalando degli scorci meravigliosi a ciclisti e motociclisti. Leggete qui…
-
Bonneville T100
Voglio confessarvi un piccolo segreto. Quando andai a comprare la Kawasaki Z750 entrai in negozio e, passando tra le varie moto e le varie marche (era un concessionario plurimarca), sfiorai la Triumph Bonneville. Penso che molti di voi la conosceranno ma quasi tutti l'avranno vista almeno una volta per strada. È una custom dalle linee…
-
Come organizzare un viaggio in moto
A seguito del mio ritorno dalla Francia, molte persone mi hanno chiesto come si organizza un viaggio in moto perchè, nello specifico, volevano sapere quali fossero le caratteristiche di questa tipologia di viaggio e quali fossero i rischi ed i benefici. Ho deciso di scrivere questa breve guida per aiutare chiunque volesse tentare un approccio…
-
ITA-FRA 2014: fine del viaggio e statistiche
Lasciate che vi dia un po’ di dati su questo viaggio, l’itinerario pulito e qualche ringraziamento. Innanzitutto vorrei ringraziare la mia famiglia che mi ha supportato nell’impresa. Tutti, nessuno escluso. È bello sapere che ci sono persone disposte ad appoggiare le tue idee anche se possono apparire folli. Vorrei ringraziare coloro che hanno supportato l’impresa…
-
ITA-FRA 2014: da Cannes a Varazze
Ed eccoci rientrati in Italia dopo sei ore e mezzo di viaggio, meno traffico rispetto l’andata (ma comunque bello intenso) e una piccola avventura avuta in un locale. Ora vi racconto.
-
ITA-FRA 2014: spiegazioni ai non-motociclisti
Ero incerto se scrivere questo post poi, leggendo un commento di Alessio (lettore e motociclista), mi sono convinto. Vorrei tentare di spiegare perchè fare questo tipo di viaggi, perchè farli in moto, perchè farli da soli, perchè avventurarsi in prove più o meno estreme e vorrei cercare di spiegarvelo a parole semplici perchè, secondo…
-
ITA-FRA 2014: dati sul viaggio di domani sul rientro a Varazze
Comunque non immaginate la fame che ho avuto questo pomeriggio. Sono dovuto correre ad un benzinaio qui vicino che vendeva anche snack e compagnia bella a comprare due schifezze prima della cena di questa sera. Mi tremavano le mani. Domani sera, quanto è vero Dio, mi sparo un piatto di pasta al pesto o di…
-
ITA-FRA 2014: l’ultimo pensiero sulla DN7
C’è una cosa che non ho raccontato nel precedente post. Non penso che molti ne capiranno il senso ma diciamo che questo viaggio è stato pieno di ricordi, simboli e pensieri molto positivi e molto intensi (anche durante la grandinata). Quando ero sulla DN7 ero veramente stanco, credetemi. La stanchezza non è solo il sonno.…
-
ITA-FRA 2014: da Arles a Cannes – il viaggio
Il viaggio è quasi finito e pensavo che fare la strada al ritorno non avrebbe mostrato sorprese e invece qualcuna c’è stata. Ora vi racconto…
-
I commenti inviati li ho letti solo oggi
RAGAZZI MI SCUSO CON TUTTI (Alessio soprattutto con te) perchè solo oggi mi sono arrivate le notifiche dei commenti che mi avete mandato e solo oggi ho potuto pubblicarli e risponderli. Scusatemi ma non è dipeso da me. Comunque questo problema non dovrebbe più verificarsi se tutto va bene! Ho pubblicato tutto e ho risposto…
-
ITA-FRA 2014: da Arles a Cannes
Siamo quasi alla fine di questo meraviglioso viaggio, domani dovrò tornare a Cannes. All’andata ho incontrato quella grandinata che ha quasi compromesso la mia salute (e quella del GS) ma per domani è previsto bel tempo. Il viaggio dovrebbe durare all’incirca 4 ore (250 Km). Ancora una volta prenderò la zona del Frejus avendo…
-
ITA-FRA 2014: da Carcassonne alla fine della Terra
Quella di oggi è un’avventura che è durata quasi sei ore. Sono successe piccole avventure davvero emozionanti e vi invito a leggere il resoconto perchè ci sono anche dei consigli su luoghi da vedere. Ora vi racconto cosa è successo.
-
ITA-FRA 2014: Col de Belein e Rennes Le Chateau, tra emozioni e ricordi
Ed eccoci arrivati al momento più importante del viaggio: l’ultimo giorno di permanenza a Carcassonne, il giro di boa dopo il quale inizia il ritorno in Italia ma, soprattutto, il giorno in cui si raggiungeranno due mete importanti: Col de Belein e Rennes Le Chateau. Vi racconto come è andata.
-
ITA-FRA 2014: pianificare la gita a Col de Belein
Essenzialmente questo posto non lo conosce quasi nessuno. Non so neanche se è raggiungibile con le due ruote. Si trova al centro del Parco Regionale Naturale dei Pirenei Aragonesi. La stima di Google Maps è ottimista, io ci metto altri 10 minuti in più, niente di che ma ho forti dubbi sulla capacità di…
-
ITA-FRA 204: visita a Carcassonne antica e prossimi tour
Non riuscendo a stare troppo fermo, ho puntato il dito sulla mappa (ma solo dopo aver trovato un distributore che, fortunatamente, è dietro l’albergo). Il dito è caduto su Carcassonne ma non sulla città principale (molto più estesa di Arles), bensì sulla vera Carcassonne…quella medioevale. Eccovi il racconto delle mie impressioni e le foto.
-
ITA-FRA 2014: da Arles a Carcassonne
Questa mattina ho raggiunto l’ultima tappa del mio viaggio: Carcassonne. Sono a poche ore dalla Spagna, in mezzo alla famosa Provenza. Lasciate però che vi illustri cosa è successo questa mattina.
-
Notizie anche da Facebook
Alcune volte lascio brevi aggiornamenti su Facebook. Per chi non lo avesse niente paura. Potete leggere le novità andano più in basso con la pagina e sul lato destro vi comparirà il modulo “Aggiornamenti da Facebook” che raccoglie sia le notizie pubblicate qui, sia quei brevi status che generalmente lascio solo lì.
-
ITA-FRA 2014: Arles, il piccolo gioiello culturale della Francia
Dopo aver preso possesso della stanza mi sono rilassato qualche minuto e sono uscito. Il modo migliore per visitare una città straniera è perdercisi dentro e quindi ho imboccato una decina di strade a caso e poi ho cominciato a guardarmi intorno. Arles è stupenda, non c’è che dire. Un piccolo ma intenso polo culturale.…
-
ITA-FRA 2014: da Cannes ad Arles
Raccontarvi cosa è successo oggi in poche righe è impossibile. È stata davvero dura ma anche questa è stata un’esperienza. Attualmente sono ad Arles, in albergo. Tra qualche ora inizierò il mio giro turistico per la cittadina. Questa mattina, dopo il the di cui ho accennato su Facebook, sono partito guardando il cielo ed…
-
SKULLY AR-1: il casco più tecnologico del mondo
Un amico questa sera mi ha contattato inviandomi un link. Si tratta del link al video di presentazione del nuovo casco SKULLY AR-1 della SkullySystems (http://www.skullysystems.com). Voglio prendermi qualche minuto di tempo, prima di andare a letto, per recensire un pochino questo prodotto e parlarne con voi.
-
ITA-FRA 2014: dormire in un aerodromo
Ebbene sì, uno degli aspetti più intriganti del secondo giorno è l’Hotel Campanile a Mandelieu Napoule. Si tratta di un piccolo albergo situato all’interno di un aerodromo. A differenza di ciò che si pensa è molto silenzioso e ha tutti i confort. La cosa interessante è che le stanze sono raggiungibili leggendo la segnaletica come…
-
ITA-FRA 2014: la notte a Varazze che si fa?
Sono le 3 del mattino. Non riesco a dormire. Non so di preciso perchè ma tutte le volte che chiudo gli occhi vedo pezzi di questo viaggio o penso a ciò che ho lasciato indietro. Molte persone che conosco stanno “cambiando vita”. È una scelta importante e probabilmente questo mi fa riflettere. Ad ogni modo,…
-
ITA-FRA 2014: riflessioni sul secondo giorno
Sto combattendo contro gli orari “strani” degli esercizi commerciali. A Cogoleto non c’è un supermercato che faccia orario continuato (e questo può anche starci) ma molti alimentari il pomeriggio aprono dalle 17:00 alle 19:00 (alla faccia della crisi). Non mi resta altro che impiegare queste ore per distrarmi dalla fame. Sto effettuando alcuni controlli sul…
-
Italia-Francia: meno di 20 ore alla partenza
Talvolta è meglio perdersi sulla strada di un viaggio impossibile che non partire mai.Giorgio Faletti, Fuori da un evidente destino, 2006 Mancano meno di 20 ore alla partenza. Questa mattina mi sono alzato e ho cercato di dare forma alle valigie, sono riuscito a mettere tutto al suo posto. Questa sera le…
-
Registra il tuo viaggio
Ho deciso di creare un piccolo sistema che consente a chiunque abbia una moto, o viaggi su una moto, di inserire i dati di viaggio in modo che possano essere memorizzati e mantenuti in una banca dati esterna. Siccome odio lo SPAM, potete stare tranquilli perchè i vostri dati non verranno MAI DIVULGATI (nè…
-
Registra il tuo viaggio
Viaggiare è una cosa stupenda, farlo in sicurezza lo rende ancora più bello. Ho deciso di creare questo piccolo form per darvi la possibilità di inviarci le informazioni sul vostro viaggio. Potete inserire tutti i dati di viaggio, inclusa una descrizione del vostro viaggio con appunti e tutto il resto. I vostri dati non saranno…
-
Report ITA-FRA: piccolo avviso pre-partenza
Buongiorno! Vorrei dare due tipi di avviso. Oggi è un giorno importante per me. Farò il percorso con molta calma, devo effettuare una sosta (scusate il mistero ma sono ragioni personali). Lascerò un articolo questa sera anche se il viaggio è di sole 4 ore. Chi mi segue sul satellite non riuscirà a localizzarmi…
-
We Ride, il social network per motociclisti
C’è chi usa FaceBook, c’è chi usa le email, chi gli sms ma sapevate che esiste un social network dedicato ai motociclisti di tutto il mondo? Si chiama WeRide (clicca qui per il sito ufficiale) e si può usare tramite app per iPhone e Android.
-
GIVI Outback Trekker e BMW F800 2014, connubio felice
Alcuni visitatori del vecchio blog si sono affezionati alla problematica del terminale Akrapovic e delle valigie laterali. In sostanza il problema è che, pur essendo di serie, il terminale Akrapovic risulta incompatibile con numerose valigie laterali. La difficoltà risiede, in fase di acquisto, nell’individuare eventuali incompatibilità. Il tema si è evoluto e l’attenzione è caduta…
-
La risposta di BMW non si è fatta attendere…
A seguito di quanto era successo durante l’ultimo cambio gomme (per chi volesse leggere può cliccare qui), ho inviato una mail e un FAX al Customer Service BMW con la speranza di una loro riposta. Questo avveniva il primo agosto, ecco la loro replica.
-
Nuovo servizio di mailing list
Trovate l’opzione nel menù di destra. Se volete rimanere aggiornati sul viaggio ITALIA-FRANCIA 2014 potete iscrivervi alla mailing list. Troverete tutte le news nella vostra casella di posta elettronica.
-
Recensione della cintura lombare Thor Force2
Il prodotto di cui voglio parlarvi oggi è la cintura lombare Thor Force, un prodotto tipico per chi fa cross ma eccezionale per il supporto della schiena . Come forse alcuni di voi avranno sentito, molti amanti di moto sconsigliano l’utilizzo delle cinture lombari. Anche i medici raccomandano di farne un uso moderato ed è…
-
Recensione: Marsupio Kappa
Oggi voglio parlarvi del marsupio KAPPA che ho acquistato per il viaggio in Francia. Si tratta di un ottimo prodotto composto da 5 tasche di cui 2 laterali, 3 frontali. La tasca centrale, che si estende dietro le altre due frontali, ha un divisorio interno molto ultile per separare gli oggetti. Le due tasche frontali…
-
L’inchiesta di inSella sui furti ci porta in Ucraina
Oggi, grazie al link postato su Facebook da un amico, vorrei dare evidenza anche io di un’importante inchiesta che l’editoriale inSella.it sta portando avanti. Si tratta di un’inchiesta basata sulla segnalazione di un lettore che, dopo due anni dal furto della sua moto, l’ha ritrovata (con tanto di targa italiana ben in vista nella foto),…
-
Report di viaggio ITA-FRA 2014: il 20esimo miglio
Il secondo giorno è stato, senza dubbio, carico di emozioni e di fatica ma tutto è andato bene. Un po’ di storia e un po’ di consigli per chi desidera intraprendere questo viaggio, agli altri lascio un po’ di cronaca per viaggiare con me.
-
Report di viaggio ITA-FRA 2014: il primo giorno
È successo, alla fine sono partito e con me è iniziata questa fantastica nuova avventura di 9 giorni. Sul sito potrete essere informati delle mete, del mio ritorno e dei miei progressi ma, prima di ogni cosa, vorrei fare una dedica importante a questo primo giorno, una dedica a tre persone che hanno permesso…
-
Ancora sulla velocità in moto
La moto è disciplina. A me piace pensarla così e, alcuni vecchi visitatori di questo blog sanno che, ciclicamente, io dedico un post sulla velocità e la disciplina. Io non sono un perfezionista, anche io commetto infrazioni quotidianamente ma, a differenza di altri, evito di fare quelle che comunemente chiameremmo ca**ate. Dopo aver imparato…
-
Recensione Metzler Tourance Next con sorpresa…
Alla fine le Anakee II hanno fatto il loro corso e, come promesso, sono state sostituite dalle Tourance Next, il nuovissimo prodotto di casa Metzler. La scelta è dipesa dal fatto che, in questo primo anno con il GS, le strade asfaltate sono state il 99% dei casi e quindi, considerando l’aumento di tenuta e…
-
Gita alle Grotte di Pastena
Oggi c’è stata la gita in moto alle Grotte di Pastena: un complesso di cavità, situate nel comune laziale di Pastena, in provincia di Frosinone nell’Italia centrale. Scoperte nel 1926 dal barone Carlo Franchetti e divenute turistiche già l’anno successivo, sono gestite dal “Consorzio Grotte Pastena e Collepardo”. Le cavità sono suddivise in due rami: Quello…
-
BMW F 800 GS: limiti e pregi della ruota da 21
La gita di ieri alle Grotte di Pastena, ha fatto sorgere alcune considerazioni (note) circa le prestazioni del BMW F800GS. Penso che queste piccole e semplici constatazioni, possano essere di aiuto per chi vuole cimentarsi nell’acquisto della moto, soprattutto se, come me, proviene da una naked.
-
2014 – Italia – Francia: il viaggio
È iniziata quasi per caso questa avventura. In mezzo a mille incertezze, mille difficoltà ma alimentata da una strana energia. Poi c’è stata una lunga pausa in cui, apparentemente, sembrava non dovesse accader più nulla e infine, quasi per magia, tutto si è sbloccato e…si parte! L’estate 2014 la facciamo in Francia.
-
Italia – Francia: La colonna sonora
{mp3}MorriconeCieloStelleLow{/mp3} Chi mi conosce sa quanto io sia appassionato dei Brani di Morricone e così ho deciso di sceglierne uno che possa rappresentare questo viaggio. Tra l’altro non è uno tra i più conosciuti ma a me piace molto e trovo che sia semplicemente perfetto. Mi accompagnerà durante le trasferte.
-
Italia-Francia (2014): l’itinerario
L’itinerario del viaggio è riassumibile così. GIORNO 1 – 11/08/2014 – Roma – VarazzeGIORNO 2 – 12/08/2014 – Varazze – CannesGIORNO 3 – 13/08/2014 – Cannes – ArlesGIORNO 4 – 14/08/2014 – Arles – CarcassonneGIORNO 5 – 15/08/2014 – Carcassonne – Rennes le Chateau – Col de Belein Per un totale di 1.226 Km. GIORNO 1 – ROMA -> VARAZZE Chilometri: 492 Km Tempo di viaggio: 5h…
-
Un rimedio efficace contro i furti di moto
Negli ultimi anni sta aumentando il numero dei furti di moto (solo nel 2010 erano 13.783). In questo blog abbiamo parlato spesso dei furti: sappiamo che avvengono tra le 23:00 e le 06:00 del mattino e che consistono, spesso, nel caricare la moto all’interno di un furgone schermato. A quanto pare, però, esiste un metodo…
-
Chi Sono
Sono un appassionato di moto. Appartengo alla classe ’84 e ho imparato a conoscere le due ruote gradualmente. Non sono un corsaiolo e mal digerisco i club e le associazioni motociclistiche perchè ho un’indole piuttosto solitaria e quindi prendo le uscite in gruppo a piccole (e rare) dosi. Della moto amo la sua capacità di…
-
In caso di incidenti con un veicolo straniero
Credo che questo articolo sarà molto utile a chi viaggia (anche in moto) e proviene dal sito del Coordinamento Italiano Motociclisti. L’articolo spiega chiaramente cosa fare quando abbiamo un incidente con un veicolo straniero e come fare per sbrigare le faccende burocratiche. Attenzione perché l’articolo non si limita a dare indicazioni al perimetro dell’Unione Europea…
-
Giro del Mondo in moto…
No, non è una follia, è l’idea di Totò Le Motò, persona stupenda di cui vi avevo parlato in questo articolo e grande amante della moto, nonché splendido viaggiatore. Ebbene, Totò e la sua compagna, Peppina, saranno i protagonisti di una singolare ma meravigliosa avventura: il giro del Mondo in Moto. Sul suo blog si legge…
-
Nuovo airbag D-Air di Dainese
Dainese ha prodotto un nuovo tipo di airbag, tecnologicamente all’avanguardia e garantito al punto da superare tutte le certificazioni e le norme attualmente esistenti. Segnando, così, un nuovo confine di sicurezza. Stiamo parlando del nuovo sistema D-Air.
-
GERMANIA: perde la ruota posteriore in autostrada
In questo blog ne abbiamo parlato spesso: la manutenzione della moto è una cosa fondamentale. Fatela, rispettate le scadenze e ricordate che chi mette le mani sulla vostra moto, in un modo o nell’altro, contribuisce a farvi rimanere in vita…o alla sorte contraria. Quello che vi sto per raccontare è un caso di negligenza e l’articolo…
-
MotoLady: la donna delle due ruote
Ho conosciuto alcune donne motocicliste ma lei…lei è diversa. Lei è pilota, fotografa, meccanico e artigiano. Il tutto nel corpo di una donna munita di gran sorriso e caschetto biondo. Lei è Moto Lady.
-
Un guanto da moto molto speciale
In questo blog, in passato, abbiamo parlato della sicurezza del vestiario da moto e delle relative omologazioni. Oggi parliamo di un guanto molto particolare che, in apparenza, pare essere progettato per rendere le nostre mani quasi indistruttibili.
-
Moto e Postura: torniamo a parlarne
Torniamo a parlare di un argomento tanto caro ai motociclisti, quanto di difficile attuazione: mantenere la corretta posizione in moto. Ho trovato un sito ben fatto, scritto con criterio e competenza (da un chinesiologo), che analizza tutti gli aspetti critici del viaggio in moto, proponendo utili consigli.
-
Questione di targa
Dopo aver installato le valige laterali sulla mia F800GS, ho notato una cosa una cosa particolare: la targa era diventata tremendamente lenta. Per l’installazione, infatti, il negoziante aveva dovuto logicamente staccare il porta targa e, nel reinstallarlo, ha utilizzato dei rivetti ad espansione. Quello che sto per descrivere, infatti, è la differenza sostanziale di questi…
-
GIVI propone il suo primo motoraduno
Tra le novità di spicco presentate sul sito di GIVI vi è anche quella di un fantastico motoraduno: il primo per la casa italiana. Come potete notare dal riquadro che ho inserito nel sito, si tratta di una tre giorni passati nelle dolomiti a fare tornanti e strade meravigliose. Il programma dell’evento lo trovate qui. Oltre…
-
Cinghie a cricchetto GIVI
Ieri mattina mi sono arrivate le cinghie GIVI TREKKER con il cricchetto finale. Valida alternativa alle ROKSTRAPS purtroppo poco vendute ma ottime (leggete l’articolo qui), ne approfitto quindi per una breve recensione.
-
L’itinerario del viaggio
Alla fine è chiaro che tutta la Francia non è visitabile per i giorni che ho a disposizione (circa 15). Di conseguenza ho dovuto rinunciare a farla tutta assieme. Il primo itinerario copre solo la parte SUD mentre il secondo copre la parte NORD. Potete vedere la mappa qui.
-
Un motociclista speciale: Totò Le Motò
Questa volta vorrei parlarvi di un motociclista molto speciale: Totò Le Motò (http://www.totolemoto.it). Di lui si legge molto su suo sito, che vi invito a visitare, io ho estratto alcune parti della sua biografia. Dal 2006 è sempre stato un crescendo di km attraverso posti e genti sempre più diverse. Ho capito che per me…
-
Gita alla Villa Gregoriana
Oggi sono stato alla Villa Gregoriana a Tivoli. Un posto incantevole di cui vi lascio alcune foto che ho fatto. Vi raccomando di consultare il sito ufficiale per avere informazioni.
-
Sesta Edizione Motodays 2014: boom di affluenze e novità
Roma dal 6 al 9 marzo si è trasformata nella capitale delle due ruote. Nei locali della Fiera, infatti, è andata in scena la sesta edizione della kermesse Motodays 2014, che ha offerto a tutti gli appassionati molti motivi per lustrarsi gli occhi. Tra le ultime novità del mercato e le nuove versioni tirate a…
-
Rimuovere la ruota posteriore del BMW F 800 GS
Oggi parliamo di come si sgancia la ruota posteriore di un BMW F800 GS avendo cura, però, di citare tutti quei piccoli elementi di attenzione che potrebbero trasformare l’operazione in un vero inferno. Ma andiamo con calma e partiamo dall’inizio.